GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] di fatto il volume relativo a Caporetto sarebbe stato pubblicato solo nel 1968.
Dove il G. ebbe apparentemente maggiore spazio fu invece nel tentativo di apertura della storia militare ufficiale verso l'esterno, stabilendo un più intenso rapporto con ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] manovre dei ghibellini di Firenze tendenti a trovare un accordo con la Chiesa concessero al C. nuovo prestigio e nuovo spazio politico. È possibile che egli fosse uno dei sessanta mercanti presentati dal Comune al pontefice in garanzia d'obbedienza ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] La presenza di Federico II aveva ridato speranza alle forze ghibelline, ed anche in Orvieto acquistavano maggiore spazio le famiglie precedentemente allontanate dalla gestione della vita politica cittadina; ciò avvenne non senza violenti scontri tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] a fuggire, corrompendo i carcerieri. Nella confusa situazione determinatasi nell'Italia centrosettentrionale il G. cercò di ritagliarsi lo spazio per un'ambigua manovra politica e fece ritorno a Milano, cercando di ottenere il perdono di Carlo V. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] 'intero quadro fin qui presentato renderebbe attendibile quindi la ricostruzione della genesi dei Guidi, all'interno della quale ampio spazio dovettero avere gli ascendenti della moglie del G. e i loro possessi nella Romania. Le poche fonti in nostro ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] 1598 (la documentazione a riguardo non offre un quadro univoco, e lo stesso imperatore volle probabilmente conservare qualche spazio di manovra). Nella primavera di quell’anno nelle corti italiane si diffuse comunque la voce che Pio avesse ottenuto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] del 18 apr. 1948.
Il gruppo de IlMondo non si rassegnava all'idea che in Italia non vi fosse più spazio politico autonomo per quelle forze che non si riconoscevano nell'egemonia democristiana senza per questo fare fronte comune con l'opposizione ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] avallata da Bentinck al di là delle istruzioni ricevute dal suo governo.
Le istruzioni di Pareto gli lasciavano un certo spazio di manovra, dandogli anche facoltà di acconsentire a modifiche nel regime politico, pur di evitare l’annessione di Genova ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] . Le travagliate vicende di Carlowitz e l'intensa e sofferta attività dispiegata presso la corte imperiale non trovano però spazio nella succinta e scialba relazione pervenutaci.
Il 5 giugno 1702 fu elevato alla prestigiosa carica di procuratore di S ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] di convocarlo a Venezia. Il 12 giugno fu inviato alla Canea il sopracomito Lorenzo Loredan, che riportò il F. a Venezia nello spazio di poco più di un mese. Anche il procedimento giudiziario fu rapido: il 24 luglio 1456 i Dieci comminavano al F. (che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.