Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] alla testa del comitato preparatorio47; ma è il papa in persona che interviene per indurre l’episcopato italiano a dare spazio nell’ambito del convegno a quelle che definisce le «molteplici realtà ecclesiali»48. A Loreto Ruini gioca un ruolo defilato ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] ] L'insieme regolare di punti, intrinsecamente discontinuo, introdotto in varie questioni come schema di regolarizzazione sostitutivo dello spazio-tempo continuo: v. reticolo, teorie quantistiche sul. ◆ [MCS] L'insieme Zn dei punti di Rn a coordinate ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] ; unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su tutto lo spazio della densità di corrente assiale: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] C. conservata: nella teoria dei campi ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] di Boole e σ-completa (chiusa cioè rispetto a infimi e supremi di famiglie numerabili) è l’algebra dei boreliani di uno spazio. Il risultato che ha dato l’inizio allo studio sistematico delle algebre di Boole è il teorema dimostrato da Marshall Stone ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] , quella dell'immaginazione e quella della realtà: partire dalle suggestioni letterarie per creare dei percorsi concreti. Sono spazi fisici e mentali che attraverso le iniziative degli attori coinvolti si trasformano in concreta proposta di fruizione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statuti economici e giuridici degli artigiani, così come il loro ruolo politico, presentano numerose varianti nel tempo e nello spazio. È evidente che la forza economica degli artigiani ha influenzato questi statuti e questo ruolo.
Gli artigiani nel ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] è dunque stazionario se i comportamenti possibili non dipendono dall’istante iniziale. Un sistema è inoltre detto lineare se W è uno spazio lineare su ℝ e per ogni t0, ∑(t0) è un sottospazio lineare di WT(t0) . Allora, per ogni w1,w2 ∈ ∑(t0) si ha ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] deve considerare riferito un determinato ente o un determinato fenomeno (per es., il moto di un corpo); precis., in un dato spazio (a 1, 2, ... dimensioni) è un insieme di elementi, variabile da caso a caso (origine, assi coordinati, unità di misura ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo [Der. del lat. vehiculum, da vehere "trasportare"] [LSF] (a) Dispositivo meccanico adibito al trasporto di qualcosa. (b) Dispositivo che muova qualcosa, anche figurat., com'è, per es., [...] , qual è, per es., l'oculare di un telescopio terrestre, che presenta diritte all'occhio le immagini capovolte formate dall'obiettivo. ◆ [FSP] V. spaziale: v. che deve operare nello spazio circumterrestre e interplanetario: v. spaziali, veicoli. ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] Tc. Come avviene per l'4He, esperimenti di diffusione di raggi X indicano che l'ordinamento non avviene nello spazio ordinario, dato che non si ha nessun cambiamento di configurazione spaziale degli elettroni. Saremmo portati a concludere che, anche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.