Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] le sue creazioni, si ricordano Time in our hand, presentato in Italia nel 2001, e Oh my goddess, 2003, con musiche che spaziano da E. Satie ai Sex Pistols). In Italia il b., nelle sue diverse forme, ha conosciuto nuovo impulso grazie all'attività di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] bomba atomica -, costituendo la base per l'impulso pubblico ai grandi programmi orientati alla difesa, all'atomo, allo spazio e all'elettronica che caratterizzarono il dopoguerra negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei. Esso dominò la politica ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a Bologna; Barbera, Bemporad, Salani, Sansoni a Firenze. In un panorama siffatto assume per la prima volta un largo spazio il libro divulgativo rivolto al grande pubblico, spesso ispirato da modelli stranieri, e stampato in migliaia di copie. Il ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] all’ombra del campanile che, alla ricerca di un suo spazio politico, si batté in alcuni casi anche all’interno dell all’origine [...]. Per quanto difficile sia la situazione, c’è spazio anche per noi»88.
Era la dichiarazione politica di una ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] con fermezza, prima del 1989, era la necessità di trovare, tra le crepe più o meno profonde del regime, lo spazio necessario per la dissidenza e l'opposizione. A queste riflessioni sulle possibilità di resistenza politica e morale nei paesi che ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] a questi segmenti, dopo che la ricostruzione 3D è stata compiuta e ogni pannello piano è stato localizzato nello spazio 3D. Per esempio, la figura 6a riporta una scena Legoland piuttosto complicata. Dopo le elaborazioni relative all'estrazione dei ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] fine portino qualche frutto e che nei prossimi anni (o decenni) queste considerazioni di carattere socioistituzionale trovino uno spazio maggiore anche nell'ambito della teoria tradizionale. Albert Rees, che di quest'ultima è uno dei padri fondatori ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] ai primi anni Ottanta del Novecento. L’esempio più noto è Geocities, dove gli utenti compravano a basso prezzo uno spazio e un indirizzo da cui accedervi. Questi indirizzi erano organizzati come città, con nomi di quartieri (le aree tematiche) e ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] variabile (rispettiv., i. doppio per due variabi-li, i. triplo per tre variabili, ecc.). Suscettibile di un'interpretazione geometrica nello spazio ordinario è soltanto l'i. doppio, relativo a una funzione z=f(x,y) definita in una data regione, come ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] un rebus. Questa attività mentale notturna ha sue proprie leggi, e non tiene conto della realtà, del tempo e dello spazio: possiamo sognare di essere ancora bambini oppure all’altro capo del mondo, possiamo credere di volare o che siano ancora vive ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.