(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , attraverso il succedersi di esperienze di generazioni di artigiani, forme, colori, significati, valori che sembrano non conoscere confini di spazio, di tempo, di mode, di costumi e di abitudini.
Numerosi sono stati i tentativi di definire l'a ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] irrazionale del territorio e delle risorse naturali, dall'altro, che ci si rende conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono quelli provocati essenzialmente dall'uomo - come l'esplosione della centrale ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ex propagandisti nazisti. Resta però dubbio che il fenomeno abbia messo radici, dato che l'Islàm lascia ben poco spazio a concezioni razziste. Anche l'America Latina è stata contagiata dal razzismo, specie l'Argentina, che poteva vantare un violento ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e di circolazione) su ogni altra cosa; in tutte le città francesi assistiamo in particolare alla rapida eliminazione di ogni spazio verde. Vi è dunque una reale rottura tra l'uomo e la natura.
Bisogna anche prendere atto dello sganciamento rispetto ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Faenza l’avversione contro i ‘luterani’ genera nuove forme di culto27. Il dissenso sopravvive a livello individuale o negli spazi privati, familiari. Le fonti rivelano casi di complicità ereticale tra padre e figlio o tra fratelli. Fanno eccezioni le ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] in questo senso gli studi di Umberto Boccioni (1882-1916) che sfociano, da una parte, in Forme uniche di continuità nello spazio del 1913, che si può assumere rappresenti un atleta in corsa, ma, soprattutto, nelle tele di quello stesso anno che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] 'usanza che è stata ricollegata all'esigenza dei gruppi familiari di definire e di ribadire il possesso dello spazio assegnato, o occupato all'interno degli insediamenti. Tale rituale segnala anche l'importanza attribuita alla linea di discendenza ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] per designare idee e cose nuove»; concesse quindi un certo spazio ai forestierismi, pur segnalandoli tra parentesi quadre: babà, banjo, che dopo la caduta del regime riacquistò lo spazio tradizionale. Analogamente, nei territori alloglotti l’avvento ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] moltissimi stati metastabili con energia libera simile. Questi stati mostrano proprietà complesse sia nello spazio fisico sia nello spazio delle fasi.
Sistemi granulari
Descrivono sistemi mesoscopici sottoposti a sollecitazioni che giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] cosmico e in parte nell’attraversamento dell’atmosfera terrestre. L’a. della luce nello spazio cosmico ha luogo principalmente negli spazi interstellari ed è causato dalla materia interstellare che, con densità variabile, riempie quelle regioni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.