Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] visto la luce, in tempi più recenti, oltre a numerosi saggi monografici, lavori di sintesi che dedicano ampio spazio alla produzione notarile e cancelleresca (Bruni 1992, 1994; Tavoni 1992; Marazzini 1993; Trovato 1994; Casapullo 1999; Serianni 2001 ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] ) divisa per il numero di casi esaminati. ◆ F. spaziale: (a) [LSF] per una grandezza variabile periodicamente nello spazio, il numero di variazioni comprese nell'unità di lunghezza, ortogonalmente alle isolinee o alle isosuperfici (luoghi spaziali di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] della meccanica analitica, secondo il quale, per un sistema dinamico in evoluzione, la traiettoria naturale che esso percorre nello spazio delle coordinate è tale da rendere m. l'azione del sistema: v. azione. ◆ [ANM] Proprietà di m.: v. potenziale ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] N. Elias; si è pure sviluppato un consistente filone di ricerca empirica sugli usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale della vita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora minoritaria, è occupata dalla s. storica. Vero è che ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] dei diversi sistemi in vicinanza del punto critico sono in effetti determinate da due soli parametri: la dimensionalità dello spazio d e la dimensionalità del parametro d’ordine n, che è una grandezza definita per misurare la quantità e ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] lo s. nel tempo corrisponde a considerare l’andamento dell’onda in un punto, mentre considerare lo s. nello spazio corrisponde a fissare l’attenzione sulla situazione, istante per istante, lungo una direzione di propagazione.
Tecnica
Bacino di s ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] . Inoltre, tale indicatore non è soggetto a una variabilità spuria legata a una non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il tasso) di disoccupazione.
Ancora agli inizi degli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] temperatura, in azoto liquido (-196°C), svincolando così la riproduzione dai limiti imposti dal tempo e dallo spazio.
L'inseminazione strumentale e il congelamento del seme hanno rappresentato un'innovazione tecnologica di enorme rilevanza per il ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] (fig. 2).
Dunque lo smaltimento in discarica, pur rimanendo ancora la forma di gestione più diffusa, lascia spazio ad altre tipologie di trattamento e smaltimento quali il compostaggio e la termovalorizzazione. Tale risultato, raggiunto anche grazie ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] a memoria Mira il tuo popolo bella signora che pien di giubilo oggi ti onora, siamo prossimi al trionfo»2.
Nello spazio qui previsto, l’aspetto più intricato sarà quello di delineare spunti di percorsi e problematiche sull’intero arco dei fatti ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.