Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] deve essere solido, pulito e sgombro da letame e urina; si precisa che deve misurare cinque passi, riferendosi probabilmente allo spazio riservato a ogni singola mucca.
Ogni anno, in un determinato giorno, si celebrava la festa delle vacche; in quell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] fisica nella quale collocava la meccanica; v. oltre, par. 2). Nella sua vasta enciclopedia in venti libri, Isidoro dedicava ampio spazio per un verso alle scienze sacre (Libri VI-VIII), per un altro a quelle che furono dette 'arti meccaniche' (Libri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sulle preghiere quanto sul lavoro quotidiano (ora et labora) e dava spazio anche alla lettura; in questo modo, i libri che erano necessità degli studenti nelle classi, ed essa acquistò uno spazio sempre maggiore nelle scuole nel corso del IX sec ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , sia perché non si può applicare agli organismi che si riproducono solo asessualmente, sia perché non considera le dimensioni spazio-temporali della specie stessa. Intorno agli anni Quaranta, proprio con lo scopo di integrare con la dimensione tempo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] emancipato. Sebbene non mancassero tesi, come quella dello psicologo William McDougall (Body and mind, 1911), che davano spazio alla forza dell'intelligenza, capace di modificare l'istinto, le teorie istintuali fornirono soprattutto materiale per una ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di probabilità di un sistema possono dipendere da un numero estremamente elevato di parametri e l'operatore R agisce su uno spazio con un numero infinito di parametri. A questo punto è necessario fare l'ipotesi che sia possibile approssimare la vera ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] una serie di obblighi (il velo, più precisamente una sorta di divisa) e di divieti (separazione netta tra spazi maschili e spazi femminili) tali da rendere impossibile la loro vita quotidiana. Tuttavia, il debito per il successo della lotta contro ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] avvenga non sono sufficienti la volontà e la capacità di introdurre nuove combinazioni produttive. Infatti l'innovatore deve farsi spazio entro un sistema di relazioni di produzione e di scambi già determinato, anche se non necessariamente operante a ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ordigno e da allora era rimasto inaccessibile, è stato riaperto al pubblico, riappropriandosi così del suo ruolo di spazio aperto ai cittadini già previsto dal progetto di Sacconi.
Le onorificenze della Repubblica
L'Ordine al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] che ogni persona di buon senso presumerebbe in vigore per lo spazio di un mese, e dovrebbe essere ordinariamente inferiore a quello e della fisicità - diventano globali, ad alta integrazione di spazio e di tempo, ad alta tecnologia - il controllo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.