Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] per saldare metalli dissimili.
Brasatura
Nella brasatura i lembi sono accostati in modo da lasciare tra loro uno spazio piccolissimo (pochi centesimi di millimetro) e la bagnatura dei lembi avviene soprattutto per infiltrazione capillare. I processi ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] presidente il diritto di nominare e revocare una parte consistente di funzionari pubblici. L’indebolimento dell’autorità lasciava spazio alla macchina dei partiti. Le sue funzioni riguardavano, fin d’allora, la soddisfazione dei bisogni privati, che ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] 'economia di mercato, si ritiene che il mutamento avvenga secondo un progresso lineare, e si considerano gli assi spazio-temporali, socialmente e storicamente costruiti per favorire il mutamento, validi a tutte le latitudini, senza tener conto delle ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] . 19 giugno 1999 nr. 229, fra le cui principali innovazioni si possono citare: la delimitazione dello spazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali e appropriate, individuate contestualmente alle risorse economiche destinabili al ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] proprio quella di formulare un insieme di teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di procedere di Ricardo, altamente astratto e del tutto indipendente da considerazioni di ordine sociale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sviluppato la sua azione opponendo all’influenza dell’istituzione ecclesiastica i limiti che scaturiscono dalla specificità dello spazio politico-istituzionale in cui operano i partiti, dal rapporto con le altre forze sociali, culturali e politiche ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] che diventano parti di chiese o anche di umili botteghe) all'architettura (il riuso infinito e la risemantizzazione di centinaia di spazi urbani), all'urbanistica (tra gli innumerevoli esempi, il circo di Domiziano che fa da base e tema formale per l ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] all'intensità della luce incidente. Il circuito permette alla corrente indotta dalla luce di diffondersi nel tempo e nello spazio. La diffusione avviene tramite due reti di elementi diffusori orizzontali (fig. 2) che sono realizzati con transistor N ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] (1573-1619); nelle sue Otto memorie per armonizzarsi con il corso della vita (Zunsheng ba jian, 1591) egli dedica un certo spazio agli alimenti e alle bevande, fra i quali ha risalto la 'categoria dei vegetali selvatici' (ye su lei); nel testo sono ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] temuto art. 58 del Codice penale sovietico. In ognuna di queste opere l'autore ha riservato una ragguardevole quantità di spazio e di tempo narrativi a una determinata legge o a un complesso di leggi, sebbene le problematiche dei personaggi siano di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.