Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] abbia violato specifiche norme che richiedono si pronunci con sentenza, norme che regolano il procedimento davanti a sé, lo spazio proprio del ricorso per cassazione contro l’ordinanza di inammissibilità sia ancora quello della denunzia del vizio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] di una «operazione di egemonia culturale» (Denti, Taruffo 1987, p. 632). Si tratta di un foglio che costituisce uno spazio di confronto per la disciplina con lo scopo di favorire una sistemazione scientifica del diritto processuale, e in tal modo di ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] /2013 e basato sulla reciproca fiducia e sulla cooperazione tra tutti gli Stati, come previsto per la realizzazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia1. Secondo il sistema di Dublino, la responsabilità dell’esame di una domanda d’asilo ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] quella che risulti benefica per il consumatore, a prescindere dallo spazio che lascia ai piccoli produttori sul mercato. L’a. intese verticali fra produttori e rivenditori, che lasciavano spazio alla concorrenza inter-marca, ma non consentivano ai ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] , ovvero partecipi alla proprietà, all’esercizio, alla direzione o all’amministrazione di essa. Casa di prostituzione è qualsiasi spazio circoscritto, composto di uno o più ambienti, nel quale si trovino o convengano appositamente una o più persone ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] era meno considerato del valente pittore, mentre doveva, coi suoi pochi mezzi d'espressione artistica, condensare in sì piccolo spazio concetti trascendenti. Per la cerimonia del tè (cha-no-yu) (che consiste nel bere, entro una capanna preparata a ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sarà a sua volta da quello legislativo".Il potere politico sembra imbrigliato, perché il suo esercizio è diviso; ma dallo spazio politico è eliminato - come in John Locke - il potere giudiziario, perché il suo solo compito sarebbe quello di applicare ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] tramite fax, ovvero per mezzo dell’ufficiale giudiziario al quale il cancelliere rivolge l’istanza di notifica.
Non parrebbe più esservi spazio alcuno per la forma di comunicazione, per così dire, tradizionale (art. 136, co. 2, c.p.c.), da parte del ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] i rispettivi popoli e di rafforzare la tutela dei diritti e degli interessi dei propri cittadini all’interno di uno spazio politico europeo, obiettivo cui una cittadinanza comune appare strumentale.
Nel momento in cui si creava l’Unione, e la CEE ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] ad esso una maggiore efficienza e correttezza.
Alle origini di questo processo la concorrenza e il mercato non avevano un grande spazio nelle legislazioni dei Paesi europei come la Francia, l'Italia e la stessa Germania. E anche la cultura della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.