• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [3392]
Letteratura [279]
Biografie [2185]
Arti visive [708]
Storia [462]
Religioni [261]
Diritto [108]
Musica [76]
Diritto civile [68]
Economia [68]
Comunicazione [65]

CICOGNARA, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Francesco Leopoldo Gian Domenico Romanelli Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] varie, nazioni. Le ore del giorno si presenta esteriormente come pariniano ma, assieme a ricordi arcadici, vi trovano spazio echi delle poetiche preromantiche, specie filtrate attraverso Pindemonte. Tornato nel '90 a Ferrara, l'inverno successivo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Francesco Leopoldo (1)
Mostra Tutti

CORIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Lodovico Elvira Cantarella Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] un preludio al licenziamento, che gli fu intimato l'anno successivo. La perdita della Lombardia, che venne a restringere lo spazio già esiguo della Progressista, rappresentò per il C. uno scacco pesante, e non solo sul piano personale, quando si vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLACI, Oriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FALLACI, Oriana Cristina De Stefano Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste. L'impronta [...] astronauti che negli Stati Uniti erano impegnati nella corsa allo spazio contro l’URSS. Chiese all’Europeo di poter compiere » e che lei chiamò sempre 'suo fratello'. Alla corsa allo spazio dedicò poi due libri di grande successo: il già citato Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLACI, Oriana (2)
Mostra Tutti

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] che Michelangelo Pira ha definito la «bottega familiare» (cfr. La rivolta dell’oggetto. Antropologia della Sardegna, Milano 1978): spazio dell’integrazione di conoscenze e pratiche, sapere e saper fare, di cui la scuola avrebbe dovuto fornire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] premio Viareggio. Il libro è composto da Cento piccoli romanzi fiume (come recita il sottotitolo), ognuno racchiuso nello spazio di una sola pagina. Per l'occasione, anche lo stile adottato appare sensibilmente diverso dal solito: pur attentamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CONTRARIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARIO, Andrea Rosario Contarino Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] del volgo. Le attestazioni di stima di personalità così influenti denotano che gli era riuscito di ritagliarsi uno spazio nell'esigente e infido ambiente culturale romano; egli anzi, conformemente àl costume letterario dei tempo, tendeva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] e attente di strade, paesaggi, personaggi incontrati, pranzi, ricevimenti e descrizioni di pratiche religiose, cui viene dato rilevante spazio. Ne emerge la fisionomia di un uomo attento e curioso, anche se incapace di comporre un organico quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINETTI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINETTI, Pier Maria Vincenzo Caporale PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] dalla forte personalità e dalla prorompente fisicità, le difficili vicende familiari e gli intrecci sentimentali spesso impossibili –, trovò spazio in The Southern Review nella primavera del 1937, grazie alla mediazione di Robert Penn Warren (poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Pier Maria (1)
Mostra Tutti

GIANELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giulio Carlo D'Alessio Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] condizioni di vita. La coscienza di tale stato non comporta però l'assunzione di un atteggiamento maudit né lascia spazio a toni troppo insistiti di ripiegamento intimistico; essa viene semmai resa funzionale alla scoperta di una dimensione di umiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – GAZZETTA DEL POPOLO – SIBILLA ALERAMO – CREPUSCOLARISMO – SANTA MARINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CAPILUPI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Lelio Claudio Mutini Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] è un cortigiano che riesce ancora a trovare a Roma, travagliata dai densi avvenimenti internazionali di metà Cinquecento, lo spazio per una attività personale spregiudicata e irriverente, è una specie di Aretino in formato ridotto, che attinge da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CAPILUPI – FERRANTE GONZAGA – ELEONORA GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILUPI, Lelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziaménto
spaziamento spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali