In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] punto O. Se x, y sono le coordinate di P e x′, y′ quelle di P′, le equazioni della r. sono:
[1] formula
Nello spazio, la r. è un movimento che lascia immutati tutti i punti di una retta, detta asse di rotazione. In modo analogo si definiscono le r ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Si definiva il perimetro della città; si delimitavano subito un'area sacra ed un'area pubblica; si destinava il restante spazio, sempre molto ampio, all'edilizia privata. Solo al di fuori di una fascia di rispetto era lecito seppellire. Tutto il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale spazio, pur assai diversificato sotto vari punti di vista, è però unito la creazione di parchi e riserve naturali o aree protette negli spazi marini e costieri (v. Lozato-Giotart, 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] la semiotica è protagonista, come lo studio del racconto, o delle strutture folcloriche, o dei linguaggi animali, o delle forme dello spazio e del tempo: la comparazione può essere più ampia (in quanto investe tutti i territori in cui è in gioco una ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne [Der. di grado] [LSF] (a) L'operazione di graduare, cioè di distinguere per gradi, di suddividere per gradi e simili. (b) Il risultato di tale operazione. ◆ [ALG] Nella geometria [...] quotate (→ proiezione), il complesso delle suddivisioni segnate sopra una retta del quadro, che rappresenta una retta dello spazio. ◆ [MTR] Il complesso delle suddivisioni segnate sulla scala di uno strumento di misura tarato e anche ciascuna ...
Leggi Tutto
subordinato
subordinato [agg. Part. pass. di subordinare, dal lat. subordinare "disporre ordinatamente", comp. di sub- e ordinare "mettere in ordine"] [LSF] Di ente che per qualche verso dipende gerarchicamente [...] e quindi lo comprende, insieme ad altri enti della stessa natura, quale, nella geometria, uno spazio s., una varietà s., ecc., rispetto a uno spazio, una varietà, ecc.; analogamente, esperimento s., quello la cui esecuzione o no dipende dai risultati ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] per ciò stesso come categoria stabile nel tempo e nello spazio. Nozioni come 'etnia' e 'identità etnica' sono state dolore deve essere sopportato. "Ciascuno di voi occupa fra noi lo stesso spazio e lo stesso luogo. Nessuno di voi è meno di noi, ...
Leggi Tutto
triangolare
triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] un lato qualunque è sempre maggiore della differenza tra gli altri due; è generalizzabile a tre punti qualunque A, B, C di uno spazio metrico, in quanto la nozione di distanza d tra due punti deve verificare la relazione d(AB)≤d(AC)+d(BC). ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di una sola femmina; nel caso delle sepolture doppie i sarcofagi erano spostati verso un angolo della fossa lasciando uno spazio ad L per la deposizione del corredo. Nel territorio conquistato dall'impero Han (ca. 109 a.C.), ove venne stabilita ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] un sistema meccanico classico quando se ne calcolano le proprietà termodinamiche, con i metodi della meccanica statistica, dividendo lo spazio delle fasi in cellette di dimensioni h3N (con h costante di Planck) e si trovano, in corrispondenza dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.