L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] : "Il genio e la scienza hanno forzato i limiti dello spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare anche guida o indicatori dovevano preferibilmente essere diffusi nello spazio e limitati nel tempo. Furono proposte molte varianti ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] parte delle università, presso le Facoltà di medicina, sono istituite cattedre di "materia medica" dove, concedendo grande spazio alla botanica, si studiano le proprietà officinali dei semplici (tale disciplina è definita lectura simplicium, ovvero ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] collezione dell'autunno-inverno 1975.
Il Woman's Wear Daily, la 'bibbia' della moda mondiale, dedicò alla manifestazione uno spazio rilevante e commenti lusinghieri. Un'altra tappa importante del mio American dream è stata nel 1981 l'apertura di una ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] fulminee sequenze nella nostra mente. Quel viso, che magari ancora non riusciamo a contestualizzare nelle coordinate di tempo e spazio che ce lo rendono noto, può richiamare sequenze archiviate nella memoria, collegarsi a frasi dette o che potremmo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] "concepirla come storia di valori ideali, i soli che si svolgano" (ibid., p. 259). Nell'età romantica non vi è spazio per decadenze, declini, tramonti o anche ritorni e cicli: "l'idea del circolo cedette innanzi all'idea del corso lineare, desunta ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] e quelli dell'industria e della pubblicità connessi alle feste.Il tempo festivo muta progressivamente, nel senso comune, in spazio festivo, l''ora' in 'qui', il calendario in viaggio. Quasi tutti gli autori che hanno adottato una concezione olistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] l'avvento delle etnie turche (V-VI sec. d.C.). La cremazione ha invece una documentazione più limitata nel tempo e nello spazio, seppur di grande interesse; questo rito fu in auge soprattutto nel delta del Sir Darya, in area sauromatica (a sud ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] di scritture contabili o modifiche di prenotazioni); sostanzialmente, l'unico limite imposto è quello dello spazio complessivo di memoria secondaria disponibile.
Un'altra caratteristica fondamentale, usata spesso per distinguere il concetto ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] per sopravvivere. Il debito porta a una spirale di impoverimento, perché i soldi pagati per gli interessi non lasciano spazio agli investimenti. Per questo nella comunità internazionale si è fatta strada la tendenza alla cancellazione del debito dei ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] inderogabile, analogamente a quanto stabilito nel settore del trasporto aereo nel caso di negato imbarco, ha confermato lo spazio per forme di negoziazione tra operatore del trasporto ed utente
2.2 L’assistenza del disabile nei porti e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.