I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] la funzione imitativa:
la musica, che impropriamente è detta arte imitativa perché non ha modello discernibile nel materiale creato, spaziando in un campo più vasto, e però più difficile, interessa non coll’imitare gli oggetti della natura, ma coll ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] il prototipo di campo archimedeo totalmente ordinato; considerando poi come aperti gli intervalli aperti, R ha una struttura di spazio topologico. ◆ [ALG] N. relativo: n. reale dotato di segno, positivo con il segno più e negativo con il segno ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] durata della chiamata per calcolarne il costo in base al nostro piano tariffario; soprattutto, suddivide continuamente lo spazio disponibile su quella banda di frequenza tra le molte comunicazioni telefoniche che si stanno svolgendo in quel momento ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] lo sviluppo di attività di volontariato in favore degli immigrati. Da ultimo si registra la tendenza a costituire spazi sovrannazionali per il controllo delle migrazioni.
Per il peso politico che rivestono, hanno particolare risalto i rifugiati che ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dei campi in gioco, oltre che dai livelli di campo presenti, dalla durata di tale presenza e dallo spazio coinvolto dall’inquinamento.
Le problematiche di i. elettromagnetico riguardano sia i campi elettromagnetici a bassa frequenza sia quelli ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] da un certo numero di punti opportunamente disposti e consente di ottenere soluzioni numeriche approssimate della distribuzione nello spazio e nel tempo delle grandezze fisiche rilevanti. È possibile introdurre in tali schemi dati relativi alle ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] dell'utilità di una nozione teorica generale è rimasta sullo sfondo della ricerca empirica. È rimasto, quindi, anche lo spazio per un concetto come quello di sistema: ma da esso si è estratta soprattutto l'attenzione alle interazioni, alle ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] sovietica di un apparecchio civile sudcoreano, con 269 persone a bordo, sconfinato per oltre 600 km nello spazio aereo dell'URSS, le cui autorità hanno parlato di missione di spionaggio organizzata dagli Americani. Altro importante avvenimento ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] o di differenza si basano su metodi statistici, compresa l'analisi delle variazioni plurime, che lascia poco spazio al giudizio soggettivo. Questo metodo di studio è conosciuto come tassonomia quantitativa o numerica. Nelle applicazioni più ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] industria assicurativa è chiamata a raccogliere rispetto ai rischi legati alla protezione ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di sostanze nocive, ecc.
Questa osservazione - valida non solo per le attività assicurative - potrebbe ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.