Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] degli ebrei, tutto questo è cancellato nel mondo cattolico italiano dalla reazione alle vicende del 1848, lasciando spazio al ristabilimento dei ghetti e, come si è visto, all’accentuarsi dell’identificazione degli ebrei con lo spirito ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] umano un nuovo 'sapere', la filosofia, sottrae gradualmente spazi alla primitiva visione religiosa del mondo per far posto o meno una dimensione spaziale limitata dalla forma e dallo spazio del corpo. Il tema dello sviluppo delle nature viventi, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] affrontare il problema a partire dalla teoria; egli affermava, infatti: "spingere la teoria il più lontano possibile e lasciare spazio il meno possibile ai metodi per tentativi significa fare economia" (Kragh 1994, p. 155). Campbell pubblicò la sua ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] a condividere un percorso comune a causa del rifiuto di alcune comunità di partecipare alla vita della Chiesa al di là del loro spazio etnico.
Vi è però una quota consistente di percorsi religiosi che si svolge al di fuori del contatto con le chiese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] interesse per l'istruzione statale l'insegnamento privato perse sempre più importanza, anche se continuò ad avere spazio per quanto riguardava l'istruzione elementare, le scuole familiari e gli istituti sovvenzionati dai governi locali.
Nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] arco in cemento armato di grande luce, con la sua eleganza, svolge il ruolo della primadonna nel tratto appenninico. Nello spazio di poche decine di chilometri si susseguono alcuni dei ponti più belli del Novecento italiano: il viadotto sull’Aglio di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] sua volta ciò che stava in alto.
Le sei direzioni, inoltre, non costituivano soltanto un modo per orientarsi nello spazio e nel tempo; nelle narrazioni mitiche esse erano spesso associate con gruppi di sei esseri che definivano categorie importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] e strinse amicizia con numerosi scienziati, fra cui spicca sempre il nome di Arago. Realizzò inoltre molti lavori, che trovarono spazio nelle pagine delle «Annales de chimie et de physique». Nel giugno del 1830 Matteucci rientrò a Forlì dove, forte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] antichi sono pervenuti sino a noi. Anche il museo ha visto nel XX secolo nascere ed estendersi il ruolo e lo spazio del laboratorio scientifico. Il rapporto tra scienze della natura e scienze dell'uomo si instaura già alla metà dell'Ottocento per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] cemento armato. Si arriva anche a riproporre con i nuovi letti di posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre realtà stratigrafiche di sovrapposizione di due o più mosaici in uno stesso ambiente. Ad esempio citiamo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.