fisica
Giuditta Parolini
Capire e prevedere le mosse della natura
Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, [...] e oscillazioni, del calore e della temperatura. È la fisica che spiega ciò che accade intorno a noi: perché gli specchi restituiscono la nostra immagine scambiando destra e sinistra, perché le lampadine illuminano le notti buie e l'ago di una bussola ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] flessibile (g. ottica flessibile), come sono le attuali g. ottiche a fibre. G. ottiche rigide possono essere ottenute con specchi opportunamente disposti, come quelle alle quali si è ricorso e si ricorre tuttora, per es., in strumenti di osservazione ...
Leggi Tutto
Everett, Rupert
Leopoldo Fabiani
Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] di una morte annunciata, 1987) e Giuliano Montaldo (Gli occhiali d'oro, 1987). Dopo il melodrammatico The right hand man (1987; Specchi del desiderio) di Di Drew e il deludente The comfort of strangers (1991; Cortesie per gli ospiti) di Paul Schrader ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] cui compare Atena con una tavoletta nella mano, di fronte ad un giovane nudo generalmente indicato come P., e quello di uno specchio etrusco in cui compaiono oltre a P. altre tre figure: una fanciulla (Chais), una donna (Purich) e un uomo (Ite).
Bibl ...
Leggi Tutto
Anting
– In cinese, letteralmente, «padiglione della pace», A. è il centro dell’area residenziale di Shanghai International Auto City, nonché la prima fra le città sperimentali promossa dal consiglio [...] Wusong River e a nord della strada veloce Shanghai-Nanjing, occupa 2,5 km2 di cui: 1,8 per l’urbanizzazione, il 60% di spazi a verde e 200.000 m2 di specchi d’acqua. La recessione globale in atto sembra aver compromesso la seconda fase del progetto. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] e, per le coperture, legno e canne. Particolarmente evolute la toreutica (vasi metallici e sigilli zoomorfi, spille, specchi con decorazioni ad altorilievo) e la coroplastica; tratti caratteristici del vasellame ceramico di questo periodo sono la ...
Leggi Tutto
Fotografa statunitense (New York 1926 - Chicago 2009). Trascorsa la sua infanzia in Francia, tornata negli Stati Uniti, dopo aver lavorato come commessa ha per la maggior parte della sua vita svolto la [...] anni Settanta a colori. Molti sono gli autoscatti in cui la sua persona senza mai guardare l’obiettivo si specchia in vetrine e specchi. I soggetti, bambini, lavoratori, anziani o persone famose, sempre ripresi nell’ambiente urbano, riportano uno ...
Leggi Tutto
Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] 'Università di Los Angeles e presso l’Ahmanson Lovelace Brain Mapping Center of UCLA. Ritenuto lo scopritore dei neuroni specchio, cellule motorie del cervello che si attivano durante l'esecuzione di movimenti finalizzati e anche nell’osservazione di ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] di esso si riflette nella decorazione delle pareti, nella forma delle modanature, nella spartizione dei riquadri, ornati da grandi specchiere venute in uso e sempre più diffuse nel Settecento. Tra le più ricche e belle sale italiane sono da ricordare ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] si fa coincidere la freccia con lo zero del semicerchio e traguardando nel tubo lo s'inclina fino a vedere sullo specchio l'immagine della bolla centrata.
Volendo misurare un angolo di elevazione o depressione, formato da una visuale con l'orizzonte ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...