Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] (Notte a Numana, 1985; illustrazioni per Les fleurs du mal, 1995-96), nelle incisioni (serie Segno e controsegno, 1974; Specchi d'ombra, 1992; Sopravvivenza del bianco, 1997; La stella Assenzio, 1999; Cadeau, 2000). Ha eseguito il bozzetto per un ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Sciences di Parigi (1991), fondato su un rapporto di riflessi tra osservatore e osservato, in una stanza tappezzata da specchi, in cui lo spettatore si vede ripetuto all'infinito in un tempo-durata perpetuato e sfasato dalla ripresa ritardata della ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] ecc. Quanto ai libri del Cantico dei Cantici, dell'Ecclesiaste e della Sapienza, come fonti della vita di S. o specchi del suo pensiero, vedi alle rispettive voci; per gli apocrifi attribuiti a lui, vedi appresso.
Nulla sappiamo di particolare circa ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] con base i mm., l'errore è di ± 200 kg/cm.2). Altri tipi di estensimetri con amplificazione a leve o a specchi sono impiegati in singoli centri di ricerca; alcuni hanno sensibilità molto elevata e base di misura di pochi millimetri.
Gli estensimetri ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] di Goldmann per l'esame delle strutture dell'angolo camerulare (gonioscopia) e il vetro a tre specchi, sempre di Goldmann, che oltre alla gonioscopia consente l'esecuzione di un'oftalmoscopia binoculare estremamente dettagliata. A questi classici ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] incisa, o intarsiata, alcune di esse sono destinate a contenere specchi, secondo una costumanza già nota all'antichità classica, e le tecniche proprie dei singoli periodi.
Per scatole da specchio fu usato principalmente l'avorio: una produzione di ...
Leggi Tutto
Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] sua sobrietà d'effetto si unì, senza turbarla, alla sobrietà architettonica delle forme, sia nelle cornici poligonali di specchi (Firenze, Museo nazionale; Bologna, Museo civico), sia, specialmente, nei cofanetti. Su questi, in due tipi principali, o ...
Leggi Tutto
MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] , le industrie comprendono la lavorazione del legno, la filatura e tessitura del cotone, fabbriche di cappelli, saponi, cristalli e specchi, carta. La popolazione, in aumento, nel 1931 contava 592.632 ab. (552.087 nel 1926), con una densità di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] ai prodotti dello sguardo umano, quando non è mediato da meccanismi secondari: fu inventato perché il cinema fosse ancora di più specchio del mondo. E poco importa che il colore del film non possa mai essere del tutto fedele a quello del profilmico ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di vaghi di oro, argento, lapislazuli, corniola e steatite, con due bracciali di conchiglia marina e corredata di uno specchio di bronzo. Per tipologia e modalità di inumazione è stata ricollegata alla tradizione Afanas´evo della cultura delle steppe ...
Leggi Tutto
specchia
spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...