• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [1594]
Ingegneria [52]
Arti visive [444]
Archeologia [311]
Biografie [274]
Fisica [148]
Temi generali [92]
Cinema [78]
Storia [72]
Ottica [60]
Geografia [56]

pastiglia

Enciclopedia on line

Arte Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] di uno strato di p.; questa, impressa o incisa a stampo o alla stecca, o finemente modellata, era quindi colorata o dorata, o eventualmente dipinta. Per ottenere maggior finezza sul rilievo si usava talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – ARTE GOTICA – MUCILLAGINI

pontile

Enciclopedia on line

Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei [...] fondali maggiori e vi possono attraccare, di poppa o di fianco, piccole navi e galleggianti. Nei porti i p. sono, come i moli, per lo più muniti, specie quando sono destinati all’attracco di navi mercantili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – GRU

prefocus

Enciclopedia on line

Tipo di attacco per lampade elettriche a incandescenza, destinate per lo più ad apparecchi da riproduzione o proiezione, dove è necessario un posizionamento di precisione (rispetto a specchi, lenti ecc.); [...] nelle lampade provviste di tale tipo di attacco il filamento è sistemato in posizione ben determinata rispetto ai riscontri esterni di bloccaggio, costituiti da perni o alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPECCHI – LENTI

allineatore

Enciclopedia on line

Strumento topografico semplice che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno compreso tra altri due è situato sull’allineamento da questi determinato. Ne esistono costituiti da [...] un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti. Un a. tra i più semplici è il prisma di I. Porro, prisma a sezione di trapezio isoscele con i lati obliqui a 45°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPEZIO – PRISMA

Bauschinger, Johann

Enciclopedia on line

Ingegnere (Norimberga 1834 - Monaco di B. 1893). Insegnante di statica grafica e meccanica a Monaco, con i suoi notevoli studî sulla resistenza dei materiali da costruzione tentò, per primo, la unificazione [...] dei metodi di prova. Ideò e costruì l'estensimetro a specchi che porta il suo nome e lasciò un gran numero di pubblicazioni, tra cui un Trattato di statica grafica (trad. ital., 1871) che ebbe larga diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIMETRO – NORIMBERGA

stadimetro

Enciclopedia on line

stadimetro In marina, tipo di distanziometro (➔) che permette di misurare la distanza da oggetti (altre unità navali, fari ecc.) di cui è nota l’altezza, purché posti entro la linea dell’orizzonte. Tuttora [...] in uso specialmente su unità militari, è costituito da un goniometro a specchi a doppia riflessione in cui, introdotta l’altezza, si misura l’angolo sotteso tra la base e l’estremità dell’oggetto stesso collimandone l’immagine diretta con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GONIOMETRO

scanner

Enciclopedia on line

Dispositivo che realizza la scansione, o scanning, di un'immagine scomposta in elementi (detti pixel). È costituito da una sorgente di luce che illumina le varie parti dell'immagine da analizzare; la luce, [...] riflessa più o meno intensamente dall'immagine, raggiunge attraverso un sistema di specchi una lente che la focalizza su una schiera di celle fotoelettriche miniaturizzate, e la trasforma in un segnale analogico che può essere trasmesso direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

telepantoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telepantoscopio telepantoscòpio [Comp. di tele-, panto- e scopio] [STF] [ELT] Tubo elettronico per riprese televisive usato agli esordi della televisione; era un tubo a raggi catodici a fascio fisso, [...] del quale il segnale video modulava l'intensità, mentre la sintesi dell'immagine era fatta con una ruota (←) di specchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

collimatore

Enciclopedia on line

In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale. In particolare, strumento che trasforma una radiazione luminosa da convergente o divergente in una [...] il proprio reticolo all’infinito. Tale reticolo viene proiettato come un fascio di raggi paralleli emergenti dall’obiettivo. Uno specchio piano, posto nel cammino del fascio, riflette l’immagine del reticolo che viene osservata sul piano focale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collimatore (1)
Mostra Tutti

canale artificiale

Enciclopedia on line

Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili [...] marittimi. Tecniche costruttive L'acqua di alimentazione dei c.a. per lo più è prelevata da corsi d'acqua o da specchi lacustri. Il tracciato è subordinato sia agli scopi dell'opera sia alle particolarità locali. Così, un c. irriguo deve mantenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE DI CORINTO – CANALE DI PANAMA – CANALE DI SUEZ – ASIA CENTRALE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale artificiale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spècchia
specchia spècchia s. f. [lat. specŭla, neutro pl. di specŭlum (v. specchio), considerato come femm. sing.; o lat. specŭla, femm. sing., «vedetta»]. – Nella penisola salentina, termine usato per indicare cumuli artificiali di pietre in forma...
specchiaménto
specchiamento specchiaménto s. m. [der. di specchiare], raro. – Lo specchiare, lo specchiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali