GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di specializzazione in genetica, organizzata da Buzzati-Traverso a Pavia, grazie ai cospicui finanziamenti del CNRN , il gruppo di ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare sui fagi classici, ovvero quelli su cui si fondavano le ricerche ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] guardia nazionale del distretto (appello pubblicato su Il Tempo, 10 marzo). Coadiuvò i lavori della Commissione per le riforme del Museo fra ambiti disciplinari in fase di crescente specializzazione, come erano allora l'archeologia, la preistoria ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] nel 1935 recensì su Pan gli spettacoli del Maggio musicale fiorentino. Nel 1938-41 lavorò all’EIAR (l’ente radiofonico, da cui di simile a un musicologo e si delineò la mia fatale specializzazione per l’opera lirica, che non amo più della musica ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] ditta Pietro e Giuseppe Vallardi, specializzata in stampe, libri illustrati e , a proseguire l’attività con l’aiuto del figlio Antonio, il loro secondogenito (cfr. non chiarite, da un artigiano che lavorava saltuariamente per la ditta. Pur sembrando ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] del B. sono tutte già presenti nelle opere giovanili, alcune anteriori alla sua specializzazione : la storicità dei fatti artistici, punto di arrivo di un faticoso lavoro dominato dal bisogno di capire la genesi e il significato concreto della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] assumendo un ruolo del tutto inedito nel contesto del teatro italiano di allora. Tale particolare specializzazione non fu quindi di corporativismo il consiglio d'azienda, organo sindacale dei lavoratori scaligeri, poco propensi, secondo il G., a tener ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] conseguì nel novembre del 1946 il diploma di specializzazione e tre anni dopo divenne borsista del CNR presso il 1978, pp. 732-747). Rivoli di questo minuzioso e innovativo lavoro di ricerca confluiranno poi nell’Atlante tematico d’Italia edito dal ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] di Sibille», una specializzazione comune a molte botteghe e datate 1622. Ma il lavoro più impegnativo per i canonici fu pp. 193 s.; G. Giacomelli Vedovello, G. V. La bottega del V. Collaboratore del V, in Il Museo della Certosa di Pavia, a cura di B ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Montalcini nel 1939 poté ottenere il diploma di specializzazione in neuropatologia e psichiatria.
La sua attività di pollo, seguendo il modello descritto da Hamburger in un lavorodel 1934: «… leggevo distrattamente un articolo che mi era stato ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] modo pressoché regolare dal gennaio del 1687 al novembre del 1689, ottenne poi più frequenti licenze per lavorare altrove come violinista: per esempio dell’altro, in nome della rispettiva specializzazione, come simultaneamente accadeva a Roma tra ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...