Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] attività sono poco noti, ma è evidente che al suo apogeo vi dovettero lavorare molte centinaia di minatori, oltre a un gruppo specializzato per il trattamento del rame in superficie.
Bibliografia
Zhao Baoquan - Hu Youyan - Lu Benshan, Ancient Copper ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dintorni del Nafud), si sviluppa un particolare sistema socioeconomico, basato sull'allevamento specializzato dei (5900-5300 a.C.) a Ubaid 4 (4700-4200 a.C.). I lavori hanno determinato il riconoscimento di una fase anteriore (Ubaid 0, 6500-5900 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] una specializzazione nella produzione di oggetti di ridotte dimensioni, dove la cura del dettaglio e I.A. Orbeli, nel 1915. Solo alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] II, intorno alla metà del V millennio a.C., G.T. muta drasticamente le proprie caratteristiche mostrando le prime embrionali forme di diversificazione e specializzazionelavorativa per la presenza di botteghe specializzate atte alla produzione di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pennello - sono tratteggiate le figure in un'ultima fase di lavoro; si tratta di un elemento tipico dello stile italo-bizantino Tra questi particolare attenzione meritano il trattato altamente specializzatodel De clarea (Thompson, 1932-1933; Straub ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] emigrazione di artisti e di artigiani usi a lavorare per una clientela di lusso. Come per l specializzazione tecnica, si conservò più a lungo la tradizione del realismo romano di discendenza ellenistica. Basterà ricordare qui il pezzo del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prendere parte alla stesura del piano della sua città. In realtà basta notare che, anche se Ippodamo non lavorò a Mileto, il di Metaponto offre l'esempio di una più precisa specializzazione areale, riservando un settore al santuario urbano e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] C. La capacità di mobilitare una notevole forza lavoro per la realizzazione dei tumuli, la presenza di artigiani specializzati, la metallistica di pregio, funzionale alla manifestazione del potere, contribuiscono a confermare l'avvenuta formazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] successiva specializzazione artigianale Maya. Le fasi preceramiche del Belize sono coeve alle culture del Preclassico fittili, si tagliava e si levigava la pietra, si lavoravano le conchiglie, ecc. Un quartiere di Teotihuacan ospitava una colonia ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ; f) l'epigrafia, disciplina del tutto specializzata, che decifra e interpreta storicamente le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ecc. Nelle isole si lavora a Delo, a Tera, a Samotracia (dove nel 1863 si era scoperta la Nike ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...