L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] morfologica e fisiologica: più l'attività delle parti è specializzata in rapporto al metabolismo elementare della cellula, più le che può essere definito un processo di divisione dellavoro. L'ambiente interno appariva come l'elemento regolatore ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] chimica biologica per gli studenti, nonché svariati corsi di specializzazione per laureati della facoltà di medicina e chirurgia.
La del respiro, ad argomenti di psicofisiologia, soprattutto visiva, alle ricerche applicative di medicina dellavoro ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] in Monitore zool. ital., XXI [1920], pp. 10-21), lavorando con opportuni reagenti, dimostrò come nelle Salpe fra la zona delle con il sistema nervoso dotato di una elevata specializzazionedel senso tattile destinato a raccogliere stimoli di vario ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ., variamente differenziate in rapporto al lavoro cui sono adibite, si associano l’interazione fra più c. specializzate per la formazione dei tessuti sintesi). La fase S è la fase di sintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi. La fase G1 ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] 4 Specializzazioni disciplinari. - Tra i settori disciplinari innovativi che hanno avuto sviluppo a partire dalla fine del delle definizioni. Gran parte delle configurazioni con cui lavora il cervello degli esseri umani (parole, significati, ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] piccolissimi oggetti, di scrivere, cucire, afferrando lo strumento di lavoro tra il pollice, che si è allungato, e l’estremità specializzati adatti a fronteggiare i predatori.
Il Parantropo. - Rispetto all’apparato masticatorio, le specie del ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] della patogenicità dei parassiti, quale conseguenza della specializzazione produttiva. Tuttavia l’uso dei fitofarmaci, spesso in modo da ridurre gli impatti ambientali sia nella lavorazionedel suolo sia nell’uso di macchine operatrici.
Zootecnia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e l'affermarsi di funzioni vitali.
L'ipotesi di lavoro che costituisce il fondamento delle n. è che, nello che la sua specializzazione strutturale e funzionale poggiasse sull'unicità dei meccanismi molecolari e di funzionamento del neurone rispetto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] per programmi di aggiornamento e di specializzazione. Per es., in Gran Bretagna forma prevista e posto nella posizione di lavoro, in cui si troverà a interagire volte maggiore di quello della d.d.p. del segnale utile da misurare. Si suole dire che vi ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] ES di differenziare in vitro per dar luogo a cellule specializzate, in grado di colonizzare e riparare in vivo tessuti precise direttive in questo settore della ricerca. I risultati dei lavoridel gruppo di Woo Suk Hwang sono stati, sulla base di ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...