EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] studiò le collezioni riportate dai viaggi da L. Fea in Birmania (specie nel Tenasserim), da O. Beccari, E. Modigliani e L. Loria si lega alla psicologia e dall'altra alla fisiologia e alla chimica. L'E. pensava che in futuro etologia e fisiologia si ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] latti fermentati in pediatria. Osservazioni pediatriche e ricerche chimiche, in La pediatria, XXI (1913), pubblicato diffusero lentamente anche nel resto dell’Italia, in Europa, specie in Spagna, e in America Latina, seppur assumendo diverse ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] un'azione eminentemente tossica sugli animali (Sopra quattro nuove specie di protei o bacilli capsulati,in Lo Sperimentale,XLII [ di diplococchi, previa irritazione con sostanze chimiche della sierosa pericardica (Sull'etiologia della pericardite ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] organica, però con una tendenza, sempre crescente nel tempo e fino agli ultimi anni divita, ad accostarsi alla chimica biologica., specie vegetale.
Il gruppo di lavori a cui egli maggiormente deve la sua fama, e che resta sempre il più cospicuo ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] formulate (1845) sui tre regni della natura. Gli fu dedicata da E. van Beneden una specie di Molluschi, Aplysia brugnatelli.
Ingegnere, ma cultore di chimica, fu il figlio di Gaspare, Tullio (Pavia 1825-ivi 1906), che partecipò alle Cinque giornate ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] suo uso nel misurare le correnti elettriche di varia specie, ma particolarmente le fugaci faradiane (comunicato all' delle macchine), poi gli fu assegnata la cattedra di fisica e chimica e, il 10 ott. 1851, la direzione del gabinetto di fisica ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] "ex putredine" oltreché "ex semine". Come per Aristotele, le specie a suo avviso sono eterne; la materia di tutti gli esseri fossili, al calore e all'ossigeno in certe combinazioni chimiche, alle leggi della cristallizzazione. Resta da citare infine ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] . Né sono da trascurare le sue ricerche sulla composizione chimica delle acque minerali, in alcune delle quali mise in e delle termantiti del Vesuvio, dove vivono e si moltiplicano varie specie di insetti (pp. 3 s.), Sul bisolfuro di rame che ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] già nel 1876. Lo coadiuvò nella classificazione delle specie esaminate il collega Camillo Rondoni. In esso il figure; Esperienze intorno all'azione di alcune materie coloranti e sostanze chimiche su gli spermatozoi della rana (R. esculenta L.) e del ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] fisiologia del genere di alghe acquatiche Chara, e soprattutto sulle specie linneane Chara flexilis e Chara vulgaris. Pubblicava, quindi, a fattori (temperatura, pressione, sostanze biologiche e chimiche, ferite, ecc.). Provocò la contrazione del ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...