Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] caténa respiratòria.
Per la catena alimentare (o catena trofica) ➔ rete.
Chimica
Insieme di più atomi uguali (come, per es., nelle catene di in virtù delle quali le concentrazioni delle diverse specie si mantengono inalterate nel tempo. Il concetto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] vitalis appare come quella forza che, agendo contro le affinità chimiche della materia, tiene separati gli elementi impedendone la combinazione; , al di là delle stesse diversità sistematiche delle specie coinvolte, in regioni distanti tra di loro, ma ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] industrie delle confezioni, metalmeccaniche (macchinari tessili), chimiche, del cemento, della carta, calzaturiere con i Fiorentini contro Pisa; divenuta ricca per l’industria tessile e specie laniera (13° sec.), nel 14° sec. costituì il naturale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] industriali più consistenti sono il metalmeccanico e il chimico; inoltre, un gran numero di impianti di univa a Pisa, vi fu attirata con esenzioni fiscali nuova popolazione (specie Greci ed Ebrei spagnoli e portoghesi). Sotto Ferdinando I l’inizio di ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] Aragona, è sede di industrie metalmeccaniche, tessili, chimiche, alimentari ed elettroniche. Ospita una famosa università la vite e l’olivo; l’allevamento del bestiame (specie ovino) è considerevole. Le principali industrie riguardano la lavorazione ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] ferroviarie), chimiche, elettroniche, agroalimentari e del vetro. Osservatorio geofisico e astrofisico.
Centro di origine slava già ricordato nel 10° sec., acquistò importanza specie dal 17° sec., quando divenne residenza dei re di Prussia. Al ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] Irlanda, centro di cultura gaelica. Ha stabilimenti metallurgici, industrie chimiche per la lavorazione del pesce (salmone), lanifici, distillerie. di materiale da costruzione e di marmi, specie nella zona granitica. Il capoluogo ne costituisce ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] che si depositano sul fondo, modificandone le caratteristiche fisiche e chimiche. Da un lato, i detriti sedimentati sul fondo si B. un ecosistema originale e ricco: circa 1000 le specie animali viventi in funzione del lago e circa 1500 quelle ...
Leggi Tutto
Timişoara (ungh. Temesvár) Città della Romania (332.983 ab. nel 2016), capoluogo del distretto di Timiş. Sorge al centro di una ricca pianura, nel Banato, a 90 m s.l.m., sulle rive del Canale Bega. Tradizionale [...] sono costituiti dalle industrie metallurgiche, meccaniche, chimiche, elettriche, tessili e alimentari. È anche e già popolosa nel 14° sec., T. fu favorita dai re angioini e specie da Carlo Roberto, che vi risiedette. Dalla fine del 14° sec. costituì ...
Leggi Tutto
(it. Marburgo) Città della Slovenia (96.408 ab. nel 2008), posta a 274 m s.l.m. allo sbocco del Drava in un’ampia conca alluvionale; nodo stradale verso Stiria, Croazia e Ungheria. Industrie metalmeccaniche, [...] elettrotecniche, chimiche, ottiche, tessili e alimentari.
La località, in origine abitata da popolazioni slovene, divenne dopo il 10° sec. con il nome di Markburg il centro più cospicuo della colonizzazione germanica nella regione, specie dopo l’ ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...