Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] delle leggi che li governano, in rapporto alle leggi del mondo fisico-chimico, Bichat ha idee ben chiare: fra le une e le altre una degenerazione impercettibile della configurazione originaria di ciascuna specie. Se è la forza fondamentale, il ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] colpiscono, cioè a perturbare la nuvola elettronica che ne circonda gli atomi, e trasformano le molecole chimicamente inerti in specie reattive. Anche i raggi solari ultravioletti sono radiazioni ionizzanti, sebbene abbiano minore energia dei raggi X ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] apice che si colloca nella fossa sopraclavicolare, specie nelle inspirazioni profonde. Sulla faccia mediastinica di emoglobina; il 95% circa della CO₂ prende parte a reazioni chimiche reversibili che la convertono in altri composti. La quantità di O₂ ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] polmoni. Sfortunatamente fumare è pericoloso a causa delle molte sostanze chimiche presenti nel fumo. La scoperta del legame tra fumo le foglie e i fiori essiccati di varietà della specie Cannabis sativa, che contengono il δ-9-tetraidrocannabinolo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] , al fine di migliorare la costituzione genetica della specie umana; diede vita così alla disciplina che chiamò la frequenza di mutazione è accresciuta da parecchi agenti fisici e chimici (agenti mutageni). Fra questi i più efficaci e conosciuti da ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] e di gas, sovradosaggio di farmaci, intossicazioni chimiche, ictus, traumi (del capo, del collo, l'altra mano viene posta sotto il torace per la contropressione; alternativamente, specie se il bambino è molto piccolo, si potranno porre le due mani ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] cervello e nel liquido cefalorachidiano si accumulano alcune sostanze chimiche, tra cui l’adenosina, che, potenziando l’ di circa 24 ore (da ciò il termine circadiano). Questa specie di ‘orologio biologico’ viene messa a punto, ogni giorno, sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di Drosophila causati entrambi da mutazioni in geni omologhi nelle due specie, è riassunto nella fig. 3. Essa mostra come una mutazione l'actina, oppure per gli enzimi necessari a produrre energia chimica sotto forma di ATP). Non solo, oggi si è in ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] molto complesse. Il dosaggio ignora tutte le sostanze, eccetto quelle poche specie molecolari ormono-simili che sono riconosciute dall'anticorpo.
Dato che i dosaggi chimici e gli immunodosaggi misurano proprietà o regioni della molecola di ormone che ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] la liberazione di sostanze chimiche (i mediatori chimici o neurotrasmettitori). Di queste sostanze chimiche ne sono state isolate uso delle statine nella profilassi della malattia, specie negli individui ipercolesterolemici. Le statine diminuiscono ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...