Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] di topo, ratto e furetto. In ciascuna delle tre specie, considerate individualmente, il rapporto tra la capacità della membrana e la cellula e l’ambiente esterno. Tra le diverse specie, invece, il rapporto superficie/volume risulta differente, ...
Leggi Tutto
Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] del proprio destino, si trova quindi ad affrontare una scelta senza precedenti: organizzare la propria attività nel rispetto delle condizioni ambientali che permettono la vita umana su questo pianeta oppure ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] che esso deve «essere suscettibile di una notevole estensione e caratteristico di tutta una classe di teoremi della stessa specie». Questo per esempio esclude i giochi enigmistici di cui si parlava prima.
Portiamo un esempio per chiarire il concetto ...
Leggi Tutto
Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] del proprio destino, si trova quindi ad affrontare una scelta senza precedenti: organizzare la propria attività nel rispetto delle condizioni ambientali che permettono la vita umana su questo pianeta oppure ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] eterne, dette appunto “Idee”, soggiacenti la molteplicità sensoriale. In altre parole, c’è un’unica Idea per ciascuna specie di albero sulla terra, di ogni forma e qualità; ulivi, sequoie, abeti, tutti raggruppati sotto una singola idea immutabile ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] come lo abbiamo definito qui, ma anche scarsa attenzione al già menzionato dinamismo della lingua, che accoglie spesso neologismi, specie se ben formati come l’aggettivo in questione, anche in tempi relativamente brevi (si pensi anche solo ai tanti ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...