Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] zotico, pezzente’; extracomunitario, usato dai settentrionali contro i meridionali; mao mao o mau mau, termine con cui, specie nella patria della Fiat, si bollano gl’immigrati del Mezzogiorno, ecc. Sfumature di ingiurieTra i molti stereotipi di segno ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] anche scolastiche.La poetica dell’«appunto» sostiene la simultaneità della visione, «l’incendio dell’occhio» (p. 75), in una specie di Cloud Atlas, che è anche simultaneità della «rammemorazione» (p. 80), quindi dello stile, plurimo e unitario, nella ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] , crocianamente inteso, di cui tutti siam fatti. Quanto in pieno si riflette sull’animo del suo Montalbano in specie nella compassione che lo contraddistingue dinanzi alle debolezze degli esseri umani e alla sua simpatia verso le vittime come spesso ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] . Le sicurezze dell’oggi non possono automaticamente riscoprirsi come le certezze di ieri. Alcune curiositàLa canzone conquista il pubblico, specie i ragazzi che si riconoscono in quel testo e, stanchi per un momento di poprock, soul music e heavy ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] proprio nascondimento protettivo», segnando appunto il tentativo di un intervallo, un velo sotto cui passare con sé il proprio tempo, prima di ritornare alla Terra, al luogo che per la specie è già, per sua natura, «la nascondente-proteggente». ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] un lessico semplice e dimesso fa sponda un fraseggio complesso, fatto anche di lungaggini formali (alle volte pesanti da seguire, specie quando riferite a vicende secondarie). È molto usata la forma passiva, il tempo verbale è spesso all'imperfetto o ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] a trovare i signori Tafussi» (p. 263); al che il figlioletto Guido si immagina «il signor Tafussi» come una specie di orco antisemita (fantasia superata dalla realtà).La fotografia di famiglia, simbolo bidimensionale di un passato non recuperabile in ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] , pulito. Le parole che ci vengono incontro sono astri, viandante, tralci, vortice, voli, lume, perdita, leggi, corde. Sono esse una specie di calendario. La natura ridente che ha radici in cielo – le scoperte al gelo della merla o dopo un’acquata di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] a lui più vicina, da trasformarle tutte «in parola sua», nella sua propria lingua (De Robertis 2005, pp. XXI-XXII). Una specie sublime di ventriloquia, che, prima ancora che da una cultura prodigiosa, nasce da uno sguardo – o da un orecchio – capace ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] lettore contemporaneo, specie se si considera che, in quel periodo, le donne rischiavano d’essere “processate” e uccise pure per delle presunte qualità intellettuali. Vien fatto di chiedersi, ex abrupto, che s’intenda per “qualità intellettuali”, ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...