Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] creatrice che ci consente, talora, di esprimere l’indicibile è ciò che chiamiamo produttività. Il termine, sulle prime, specie per coloro che non hanno dimestichezza con la linguistica, si presta a una certa ambiguità. In generale, infatti, col ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] formazione diacronica, anche chi non ha studiato le cosiddette “lingue arcaiche” è in grado di riconoscere una specie di «insieme delle somiglianze morfologiche»: *kṛd / kerd (indoeuropeo), hrd (sanscrito), karc (ittita), (1) κῆρ / κέαρ (greco, ker ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] sono frequenti i nomi di luogo formati o derivati da antroponimi; all’idea della proprietà, prevalente nella toponimia antica, specie d’origine latina, si affianca specialmente in età moderna l’idea della celebrazione e della commemorazione;• fra i ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] dal titolo Iacopo Melio voglia rassicurarci sul fatto che parlare in maniera inappropriata, e talvolta offensiva, sia una specie di cattiva abitudine o stortura o prospettiva sbagliata: chi si esprime in modo goffo e inopportuno non necessariamente ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] teco gioir le valli e i poggi?” − che riprende quello che potremmo considerare un modulo tipico della Divina Commedia, specie dell’Inferno» (Telve 2021:171).Si conclude agli inizi del 1600 una stagione eccezionale per l’accoglimento di Dante nella ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] , segnala gli Ungari; Zevio-Vr i Gepidi; Tivoli nel Bolognese i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie, specie in Gallia; Soave-Vr e Soavia-To gli Svevi; Verolengo-To gli Eruli; Borgogna e Borgognona in Lombardia i Burgundi ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Donald Trump jr, accusato di essersi trasformato in cacciatore di anatre di una specie protetta nella laguna di Venezia. Il Gazzettino.it titola «Fratelli d'Italia difende il “rampollo”». E riporta la ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] che lo accompagni e sostenga. Di questo si ha prova nei rari casi di isolamento in cui dei piccoli della specie umana, nonostante l’innata facoltà di linguaggio, non sono riusciti a sviluppare una lingua neanche quando immersi tardivamente in un ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] può essere d'accordo o non esserlo. Pazienza. Beh, non siete d'accordo, scrivete un altro libro di storia. Tirando questa specie di elastico temporale tra il passato e l'oggi: mi hai detto della tua nuova ricerca su architetti e potere nel secondo ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] delle simpatie o fobie soggettive e della dannosità di alcune specie, sanno che quelle creature hanno un ruolo fondamentale nell’equilibrio degli ecosistemi (senza gli impollinatori rischieremmo un’immane carestia) e nella dieta di molti animali ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè...
specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...