omoplasia
Alessandro Minelli
Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] perduto nei loro diretti antenati, ma si era conservato in altre specie del medesimo gruppo. Dal momento che la ricostruzione dei rapporti filogenetici tra le specie può basarsi solo sulla condivisione di caratteri derivati, l’omoplasia rappresenta ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] e fibre di varia natura.
L’impollinazione in natura è operata quasi sempre da insetti e uccelli; molte specie hanno un loro specifico impollinatore, offrendo numerosi esempi di coevoluzione pianta-animale. Nelle coltivazioni, mancando i pronubi, si ...
Leggi Tutto
èrica Genere delle Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie aghiformi, rigide, fiori piccoli e frutto a capsula. La maggior parte delle specie è dell'Africa merid.; poche [...] vivono nel Mediterraneo. In Italia crescono 9 specie, di cui, frequenti nella macchia sempreverde, sono E. arborea, E. multiflora ed E. scoparia. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] -Est degli Stati Uniti e dell’Asia, in Messico, a Hispaniola e a Cuba, principalmente nelle foreste umide; alcune specie vengono usate in medicina o come piante ornamentali. Il monofiletismo della famiglia è sostenuto dalla morfologia e i caratteri ...
Leggi Tutto
Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] o più cerchie di fasci. Si conoscono circa 1100 specie, quasi tutte tropicali. Per quanto riguarda le relazioni filogenetiche Zippelia forma un sister group rispetto a tutte le altre specie, mentre i rapporti tra i rimanenti generi sembrano più ...
Leggi Tutto
Fenomeno di impollinazione allogama in cui il polline che giunge a un determinato stimma fiorale proviene da fiori della stessa specie, ma appartenenti a sottospecie o varietà diverse. ...
Leggi Tutto
In zoologia e botanica, si dice di un gruppo sistematico avente un antenato comune, ma che non comprende tutte le specie discendenti da tale antenato. La sitematica moderna tende a considerare tali raggruppamenti [...] privi di validità ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] forma di uncino che si attaccano alla pelliccia degli animali e così vengono portati lontano dal luogo d'origine. Altri ancora hanno una specie di ali che li fanno volare con il vento. Ognuno di noi poi trasporta dei semi da un posto all'altro. Basta ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] stata estesa a un maggior numero di generi tradizionalmente inclusi nelle famiglie Bombacaee, Sterculiacee e Tigliacee. Le specie incluse nelle Malvacee risultano circa 2330, raggruppate in 204 generi. Il monofiletismo della famiglia così definita è ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] nel quale si individua lo stilo persistente; il seme non presenta endosperma. Le C. sono provviste di tannini. Le specie di Ceratophyllum sono difficili da distinguere perché altamente variabili; la loro tassonomia si basa pertanto sulla diversità di ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...