Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, parassite sulle radici di piante legnose; sono prive di radici e hanno organi vegetativi ridotti a una specie di micelio, il germoglio è molto breve, [...] numerose antere; l’ovario è infero, uniloculare con molti ovuli e il frutto è una bacca. Il genere Rafflesia comprende 10 specie, indomalesi: la più nota è Rafflesia arnoldii (v. fig.), di Sumatra, che ha i più grandi fiori conosciuti, i quali ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, e il relativo stato del fiore.
Periodo di a. Il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località; esso [...] avviene in un’epoca dell’anno caratteristica per ogni pianta ed è in relazione con il fotoperiodo, nel senso che ogni specie, per svolgere la fase riproduttiva, richiede determinate condizioni di alternanza di ore di luce e di oscurità, per cui si ...
Leggi Tutto
utriculària Pianta Dicotiledone carnivora dell'ordine Scrofulariali, che vive nei luoghi umidi o sommersi delle regioni temperate e tropicali. Il genere Utricularia comprende ca. 250 specie, con vescicole [...] (utricoli) che fungono da trappole per catturare piccoli animali, situate sulle foglie nelle specie acquatiche e su stoloni in quelle terrestri. In Italia si trova l'erba vescica (U. vulgaris), ormai rara. ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] o di lato degli assi laterali, o per l’assenza delle brattee ecc. L’i. è un carattere costante per le singole specie ed è quindi importante nella sistematica. In alcuni casi l’i. costituisce un’unità ecologica, per es. i capolini di molte Asteracee ...
Leggi Tutto
Dentellatura poco profonda e con apici più o meno rotondeggianti, spesso presente lungo il margine di foglie, sepali o brattee, per es. nelle specie di Zelkova e in molte malve e pelargoni coltivati. ...
Leggi Tutto
In biologia, distribuzione geografica degli organismi. In particolare, in botanica, fitogeografia distributiva, ossia quella parte della fitogeografia che determina le aree delle singole specie e indaga [...] le cause della loro diffusione ...
Leggi Tutto
Verrucariacee Famiglia di Licheni con tallo crostaceo; vi sono compresi molti generi, di cui il più noto è Verrucaria con più di 400 specie (di cui 50 in Italia) distribuite in tutto il mondo; si sviluppano [...] per lo più su rocce ...
Leggi Tutto
ecologia Presenza, in aree geografiche anche non contigue, di entità tassonomiche distinte aventi ruoli analoghi nell’ecosistema. V. ecologica è detta la distribuzione di due specie sistematicamente affini [...] in ambienti o territori limitrofi, ma diversificati per uno o più fattori ecologici. Si chiamano specie vicarianti due o più forme affini (piante o animali) che si alternano su territori limitrofi senza che i loro areali si sovrappongano. medicina Il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Deuteromiceti, comprendente tutti i funghi imperfetti che producono conidi su conidiofori ialini, non organizzati, o direttamente su ife ialine. Molte specie sono saprofite, altre parassite [...] di piante, predatrici di animali, o patogene per l’uomo, nel quale determinano dermatomicosi o micosi profonde, talora croniche e con gravi effetti. Diverse M. patogene vivono anche nel suolo, che diviene ...
Leggi Tutto
Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui [...] 3 sono presenti in Europa e in Italia. Alcune specie sono coltivate come rampicanti da fiore, come Ipomoea purpurea (sinonimo I. hispida), chiamata comunemente campanelle, con numerose varietà, originaria dell’America Meridionale, e Ipomoea tricolor ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...