BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] . L'impegno dei Buonvisi nei prestiti al re di Spagna che si negoziavano ad Anversa fu notevole (ma non eccezionale, specie se confrontato con quello dei Balbani o dei banchieri genovesi) nei pochi anni della nuova compagnia: l'edizione curata dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] luce di fronte ai principi cristiani.
Giunto a Costantinopoli a metà luglio 1533, dopo un viaggio particolarmente accidentato, specie per gli attacchi dei corsari ("il mar in questi tempi boie di pirati"), il C., comunicando importanti informazioni ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] con un capitale di 50-60 milioni di lire, una dimensione ormai non più straordinaria neppure in campo alimentare, specie se un'azienda aveva interessi e ambizioni a livello internazionale. Andamento non dissimile presentarono, infine, anche i bilanci ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] invece della spiegazione di fantasia che gli danno della preparazione del muschio della Tartaria, ricavato dalla carne di una specie di volpe, intrisa del sangue dell'animale e finemente pestata.
Quelli orientali sono per lui soprattutto i paesi ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...