ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] di emigrazione (ministero degli Esteri) con il grado di viceconsigliere. Si segnalò subito in incarichi delicati, specie nell'ambito degli organismi internazionali: membro di varie delegazioni governative presso l'Organizzazione internazionale del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] studi e impegnandosi nell'organizzazione culturale, in specie nelle file della Società d'incoraggiamento, istituto a Venezia nel 1881.
Lavoro di grande erudizione, è una specie di dizionario biografico degli scrittori di scienza politica, di "indice ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] , di cui pur si fece propagandista (Lo sviluppo della cooperazione inglese, Milano 1900), e quella di Rochdale in specie, mirava a coprire gli interessi di una sola classe sociale, aveva carattere combinato di cooperazione e previdenza, e operava ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in una parola si sarà giudicata, quando si sia già detto che essa è bastata per convertire l'opera di Ricardo in una specie di testo sacro ad uso del socialismo d'ogni gradazione e sembianza": Prefaz. a Ricardo [1856], rist. in Opere complete, III, a ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] La nuova società infatti, che si dà una durata di trenta anni, si dedicherà a "costruzioni di macchine di qualsiasi specie; e di materiale per ferrovie, tramvie, artiglierie e marina" (ibid.). Si trattò di un adeguamento formale all'attività che la ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] che da Ragusa si diramavano per tutto il Mediterraneo centroccidentale e comportavano frequentemente compiti diplomatici e professionali, specie presso la corte napoletana.
Membri della famiglia erano stati ambasciatori di Ragusa presso il re di ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] a controllo statale su larga base creditizia, garantita da un ampio processo di mercantilizzazione della ricchezza e in specie, il che costituiva l'obiettivo principale, della rendita fondiaria.
Instaurata la Repubblica, il B. riappariva con una ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] attività della Tipografia Elvetica di Capolago, a poche miglia da Lugano, come consigliere e promotore, pur fra mille difficoltà, specie dopo l'arresto e l'uccisione di L. Dottesio, il diffusore clandestino delle edizioni in Lombardia e in Piemonte ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] le sue attività commerciali si svilupparono rapidamente e aprirono nuove vie ai traffici del grano e del sale specie lungo le direttrici dell'Adriatico. La concessione della cittadinanza napoletana e la protezione personale della regina contribuirono ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] la direzione o quanto meno una parte preponderante nella vita politica", e si è avvalsa "di un intermediario, di una specie di logos, dell'uomo politico, incarnato il più sovente nell'avvocato, il depositario della formola e della parola" (p.164 ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...