FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] un ingentissimo debito. Essa superò tuttavia il difficile momento e in breve si affermò come una delle principali compagnie fiorentine, specie per i grossi successi conseguiti dalla filiale inglese, diretta dai figli del F., Bettino e Amerigo.
Il F ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] sistema di contabilità, giocando sulla molteplicità di significati di λογισμός ("conto"; ma anche "intelletto", "ragione"), quasi a conferire una specie di valore filosofico alle sue teorie. Il C. si convinse così di aver posto le basi per un nuovo ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] con la quale aveva rimpiazzato i fiorentini, cercando di farla apparire come un potente organismo: si è constatato infatti che, specie sotto Clemente VI, i prestiti concessi dai Malabaila a clienti di alto rango, come il re di Castiglia, il duca ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] gli altri riti ed essi stessi sembravano disponibili ad adottare qualunque religione monoteistica, quindi anche quella cristiana, specie nella forma nestoriana. Pertanto Gregorio affidò ai Polo due suoi inviati, i domenicani Guglielmo da Tripoli e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] consoli, capitani di nave e viaggiatori, "sulla traccia della scienza naturale",avevano analizzato i terreni e le varie specie di prodotti della Dalmazia e delle isole del Levante, concludendo che Venezia perdeva l'occasione di una copiosa estrazione ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] semplicemente "Rentius Johannis", probabilmente perché solo suo padre fra i soci della compagnia portava quel nome; in genere, specie nei documenti redatti in Avignone dove era più facile l'equivoco con gli omonimi Buonaccorsi di Vanni, il cognome ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 141, fascc. 62427, 13633, 96682, 158304; Ibid., Presid. Consiglio dei ministri, Cairoli (1881), fasc. 257; Crispi (1890), cat. 5 spec. 9 sottofasc. 48; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, tornate dell'8 febbr., 2, 3, e 9 maggio 1877 ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ditta, si precisò nell’atto costitutivo il divieto per tutti i soci di fare operazioni commerciali di qualsiasi specie tanto in proprio quanto in partecipazione.
La composizione della famiglia Parodi si articolò ulteriormente poiché dall’unione di ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] osservò non fosse possibile arguire che un dumping in differenti condizioni non esistesse o costituisse fenomeno di tutt'altra specie. Esisteva, ma il suo scopo era alquanto diverso: non l'eliminazione delle industrie rivali ma la costituzione di un ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] dei mutuatari alla stipulazione dei relativi contratti avanti i notai, depositava presso i mutuanti (organizzati in una specie di consorzio) le garanzie (gioielli, certificati di iscrizione ipotecaria, titoli) e curava l'inserimento tra gli atti ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...