• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
905 risultati
Tutti i risultati [27400]
Geografia [905]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1950]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Botanica [1164]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379) Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] delle nuove tecniche di ripresa da satellite. Contemporaneamente è proseguito lo sviluppo della c. computerizzata, specie in risposta alla necessità di disporre di efficienti sistemi informativi nei riguardi del territorio. Secondo stime ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Isin

Dizionario di Storia (2010)

Isin Antica città della Bassa Mesopotamia (od. Ishan Bahriyat). Sede della dea guaritrice Gula; già capoluogo di provincia sotto la III dinastia di Ur (21° sec. a.C.), alla crisi di Ur si rese indipendente [...] I.» (2017-1794), che controllava la città santa di Nippur, si propose come erede del regno di Ur, e i suoi re (specie Ishme-Dagan) imitarono gli inni del grande Shulgi. Lipit-Ishtar emise un codice di leggi. A partire dal 18° sec. il potere declinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR I – BABILONIA – CASSITI – ELAMITI – MARDUK

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] appunto là dove i due fiumi principali, rispettivamente l’Arno e l’Ombrone, si avviano alla foce. Le pianure costiere, specie quelle della T. centro-meridionale, sono chiamate maremme perché paludose e viste a lungo come una sorta di appendice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Lake District, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Parco nazionale della Gran Bretagna, istituito nel 1951, con una superficie di circa 2290 km2. Situato nell’Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumbria, si estende dai Monti del Cumberland alla [...] di paesaggi: montagne, laghi, fiumi, boschi, brughiere, cascate, estuari. Per quanto riguarda la fauna sono presenti, anche se rari, il capriolo, la martora, la lontra, il falco pellegrino e la poiana, oltre a numerose specie di pesci lacustri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – CAPRIOLO – CUMBRIA – ESTUARI

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] fra le condizioni di vita della popolazione rurale e quelle della popolazione urbana, mentre povertà ed emarginazione sono diffuse specie fra gli Indios. In conseguenza di una crescita demografica molto vivace, la popolazione dell'E. è pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] Nord e altre. Forte la presenza cristiana, rilevante la componente di religiosità tradizionale e quella islamica (ca. 16%), specie nel Nord. Di antico popolamento umano, prima del 2000 a.C. aveva conosciuto lo sviluppo di agricoltura e allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

Kong

Dizionario di Storia (2010)

Kong Città della Costa d’Avorio settentrionale. Già dal 14° sec. insediamento di mercanti diula di Jenne, divenne nodo di scambi con le regioni forestali aurifere dell’od. Ghana. Agli inizi del 18° sec. [...] Macina, al Segu e all’od. Burkina Faso. K., importante centro islamico, intrattenne intensi rapporti commerciali con gli Stati , specie l’Asante. Protettorato francese nel 1889, fu distrutta da Samori Touré nel 1895. Nel 1898 fu inclusa nella Costa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Capri

Enciclopedia on line

Capri Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] del cielo. C. è poverissima di acque superficiali (cisterne e serbatoi per l’acqua piovana). La flora è ricca di 850 specie e di 133 varietà (specialmente macchia mediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra le colture, notevole la vite (vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – SIDNEY SMITH – MONTE SOLARO – MAR TIRRENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capri (1)
Mostra Tutti

Aquisgrana

Enciclopedia on line

Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] e meccanica; caratteristiche la produzione di aghi e spilli (fin dal 16° sec.) e di dolci regionali (i Printen, specie di panpepato). Intense le attività culturali. Frequentata durante l’Età del Bronzo, in età claudia vi si stabilì un insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERICO BARBAROSSA – ETÀ DELLA RIFORMA – AIX-LA-CHAPELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquisgrana (6)
Mostra Tutti

Richmond

Enciclopedia on line

Richmond Città degli USA (202.002 ab. nel 2008; 1.240.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Virginia, capitale dello Stato. È posta sulle due sponde del fiume James, presso le cascate [...] ecc.) e commerciale, nodo stradale e ferroviario, con porto bene attrezzato. Notevoli anche le attività industriali, specie nei settori meccanico, farmaceutico, chimico, tessile e della manifattura di tabacco. Progettata nel 1733 da W. Byrd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – AMERICA
TAGS: TABACCO – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richmond (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 91
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali