Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sika (Cervus nippon nippon), che abita con diverse sottospecie varie aree della Cina e l’isola di Formosa. Tra le specie minacciate di estinzione sono da annoverare il gatto di Iriomote (Mayailurus iriomotensis) e la lontra del G. (Lutra nippon); l ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] g. umana di quanto siano la g. politica e, soprattutto, quella economica, anche la g. sociale ha avuto sviluppi propri, specie nei Paesi Bassi, dove si è accostata alla metodologia sociologica, e più recentemente in Francia, con George, e in Germania ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] rappresentata dal Monte Attairo (1215 m). L’isola è ricoperta in buona parte da boschi di Conifere ed è coltivata specie in vicinanza delle coste. Il clima è tipicamente mediterraneo; la piovosità è scarsa e la forte permeabilità del terreno calcareo ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] , di Ellice e l’Isola di Pasqua. La superficie complessiva di tali isole è quasi irrilevante (26.000 km2 ca.), specie se confrontata all’enorme estensione della loro distribuzione nell’oceano (dall’uno all’altro tropico e oltre). Per la massima parte ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949.
I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del [...] confronti del buddhismo, tanto che tutti gli uomini, all’età puberale, trascorrono un certo tempo in un monastero per una specie di iniziazione virile.
Gatto siamese (o di razza siamese) Razza di gatto domestico molto pregiata. Ha corpo ricoperto da ...
Leggi Tutto
Situata nella fascia ionica della Calabria, nell’area marina antistante la costa a sud di Crotone, tra Capo Donato e Barco Vercillo, quest'area marina protetta è stata istituita con d. m. 19 feb. 2002. [...] . Gestita dalla Provincia di Crotone, l’area, oltre a rivestire un notevole interesse dal punto di vista archeologico, presenta numerose specie animali, tra le quali il cerianto e la cernia bruna. La flora è ricca e rigogliosa, con una spettacolare ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerischer Wald) Ripiano ondulato con altezza compresa tra i 700 e gli oltre 1400 m (vetta di Rachel, 1456 m), che si estende tra la Selva Boema e il Danubio.
Parco nazionale della Selva Bavarese [...] (circa 133 km2). Istituto nel 1970, comprende una vasta porzione della Selva Bavarese. Nel 1975 è stato siglato il gemellaggio con il Parco nazionale d’Abruzzo. Aree particolari sono destinate alla salvaguardia delle specie più rare di fauna europea. ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] 'altezza di circa 180 m. s. m., costituisce i 2/3 del territorio; di conseguenza il paesaggio risulta molto uniforme, specie nella cosiddetta Piana di Salisbury, seguito di molli ondulazioni, la cui monotonia è solo interrotta dalle valli, per lo più ...
Leggi Tutto
VICO EQUENSE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
EQUENSE Cittadina della provincia di Napoli (distante dal capoluogo 36,5 km.), che sorge sul fianco nord-occidentale della penisola sorrentina, in ridentissima [...] ha 11.858 ab., di cui 3609 sono sparsi nelle campagne (1931). Il territorio comunale, esteso 29,30 kmq., è riccamente coltivato, specie nel tratto più basso, a ulivi, a viti e ad alberi da frutta. È congiunto con Castellammare di Stabia con una linea ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] dinastia hashemita.
Per posizione geografica e retaggio storico, la Giordania è legata a doppio filo alla questione palestinese, specie in conseguenza dell’elevato numero di profughi palestinesi che hanno trovato rifugio nel paese dopo il 1948. Nel ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...