Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie, specie tra Argentina, Cile e Gran Bretagna, le cui pretese territoriali in buona parte si sovrappongono. Gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] N della Nuova Britannia.
La popolazione indigena appartiene prevalentemente alla grande famiglia etno-linguistica melanesiana, ma specie nelle zone montuose interne delle isole maggiori si incontrano anche gruppi parlanti lingue non melanesiane, che ...
Leggi Tutto
Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta Val Venosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. [...] una ricca vegetazione forestale (estesi boschi di larici, pini e cembri). La varietà morfologica del territorio, determinata dai cospicui dislivelli altimetrici, consente l’esistenza di ampi ecosistemi con numerose specie rare di animali e di piante. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104)
Aldo PECORA
La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre [...] 4365 a 2519 (- 42,3%). Le varie colture non ne hanno tuttavia sofferto, anzi hanno migliorato notevolmente i loro rendimenti unitarî (specie il riso e i prati da sfalcio), in rapporto alla notevole meccanizzazione degli strumenti di lavoro e all'uso ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , che trovano condizioni favorevoli nelle zone a clima mite dell'Unterland. Qua e là non manca neppure qualche territorio stepposo, specie sui terreni calcarei.
Il Württemberg conta una popolazione di 2.695 .942 ab., in modo che la densità (138,2 ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] durante le piogge. Un certo numero di goanesi (se ne ignora la cifra esatta) lavora a sua volta in India specie nello stato di Bombay. Le risorse locali sono scarse e poco sfruttate; i possedimenti economicamente dipendono in larga misura dall'India ...
Leggi Tutto
Accra
Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu [...] e olandesi, fu capitale della Costa d’Oro britannica dal 1877. A. si sviluppò con la saldatura fra i vari centri nel Novecento, specie dopo l’indipendenza (1957) e gli anni di Nkrumah (completamento del porto di Tema), passando da ca. 20.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] in maniera rilevante alla produzione agricola nazionale e sono diffuse in tutte le province (a eccezione di Belluno), specie nelle zone di pianura, dove si registrano le maggiori rese per ettaro. Numerose sono le aree di specializzazione ...
Leggi Tutto
sdoppiamento geografia S. dei centri Fenomeno frequente nel subappennino collinare e nella zona costiera della nostra penisola: consiste nel formarsi, vicino a un centro abitato preesistente (per emigrazione [...] ad asincrona chiusura degli orifizi arteriosi (aortico o polmonare), può essere periodico e avere significato fisiologico (specie nei bambini) oppure costante in alcune condizioni morbose (aumento di pressione nel piccolo circolo). tecnica Nella ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] ). Una grandissima parte di questa produzione è realizzata per l'esportazione.
Il commercio, del resto, è tradizione della regione, specie in virtù del porto di Trieste, che tuttora è (soprattutto grazie ai prodotti petroliferi) il primo d'Italia per ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...