Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Leal. L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, specie in Andalusia, seguiva a Granada la scuola di A. Cano (P. de Mena y Medrano e J. Mora); a Siviglia P. Roldán ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] da Madura). Nei sec. 19° e 20° assistiamo invece a un rifiorire, sotto l’influsso occidentale, dell’arte dell’I., specie della pittura, che ha saputo unire, in felice sintesi, la sensibilità locale al volume, al colore, all’armonia della composizione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] due principati. Il periodo della maggior fioritura fu quello del regno di Guaimario V (1027-52), quando S. esercitò una specie di primato politico sugli Stati italiani del Meridione; già allora era famosa la scuola medica che vi aveva sede. Dopo l ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] le sorti. Comune nel 12° sec., si alleò con i Fiorentini contro Pisa; divenuta ricca per l’industria tessile e specie laniera (13° sec.), nel 14° sec. costituì il naturale obiettivo di Firenze, dopo la sottomissione del comune pistoiese (1306); e ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (oltre 1600 km). Nasce dai Monti Absaroka (Rocciose Centrali) nello Stato di Wyoming, attraversa l’omonimo parco nazionale con numerose e suggestive cascate, e alimentando il grande lago [...] quella del parco. L’80% circa della superficie è coperto da foreste (in cui domina Pinus contorta), ricche di numerose specie di alberi ad alto fusto; molto vario è il sottobosco. Sono presenti numerosi Mammiferi, tra cui il grizzly; presenti anche ...
Leggi Tutto
(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] meteoclimatiche, ma anche per il monitoraggio della qualità dell’aria. I differenti habitat naturali, che vanno dalle foreste alle montagne, agli stagni, ai laghi e alle coste oceaniche, ospitano una vasta gamma di specie animali e vegetali. ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] varie: gneiss nella sezione occidentale; dioriti in quella centrale, graniti e porfidi nella parte sud-orientale; abbondante il Quaternario, specie l'alluvium di fondo valle, a sud di Varallo. L'asse vallivo principale ha direzione O.-E. dalle pareti ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (XVI, p. 10)
Elio Migliorini
Data la sua importanza come nodo di traffico della regione renana, la città ha subìto ingenti danni nel corso della seconda Guerra mondiale e il 40% [...] , finanziaria e amministrativa delle rispettive zone d'occupazione (Bizona) e la creazione di un consiglio economico - specie di organo rappresentativo - con sede a Francoforte, da dove viene pure controllata la politica creditizia dei Länder ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] e problematica nello studio dei cicli di vita. La concatenazione delle biografie dei padri e dei figli segue vie complesse, specie, come vedremo, dal punto di vista dei 'patti economici e sociali' che le sorreggono e le modificano; ma va certamente ...
Leggi Tutto
‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] , fino al 1991, economicamente e politicamente isolata rispetto alla comunità internazionale.
Per quanto sia innegabile che - specie nella seconda metà degli anni Novanta - Russia e Stati Uniti siano stati protagonisti di un’accesa competizione ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...