Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] dalla produttività degli organismi nelle acque superficiali e dalla profondità di compensazione dei carbonati.
La fauna p. è costituita da specie che per tutta la vita o per un periodo continuo di essa vivono indipendenti dal fondo e dalle rive, in ...
Leggi Tutto
Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] alcune isole, tra cui la più grande è l’isola di Bahrain. Meno frastagliata si presenta la costa iraniana: piuttosto elevata, specie nella sua parte orientale, diviene più bassa, e in qualche punto paludosa, verso la zona più interna del golfo. La ...
Leggi Tutto
(o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] alla costruzione, fissandone l’altezza a 95 m.
Il letto del fiume conserva depositi che hanno restituito alcune specie di Elephas, Bos, Equus e Rhinoceros, identificati come appartenenti al Pleistocene inferiore. Nella valle e sulle sponde rimangono ...
Leggi Tutto
Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua [...] sparsa, ma nelle zone più piccole, prive di risorse, è nomade.
Territorio soggetto a tutela al fine di conservare le specie animali e vegetali in esso presenti; in particolare, o. di protezione, quelle destinate al rifugio, alla riproduzione e alla ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] nuovi immigrati s'insediano nelle maggiori agglomerazioni urbane, specie Montreal e Toronto, e comunque nella fascia conurbata che il dollaro canadese avesse, a lungo andare, una specie di "parità naturale" con quello americano.
Il ricordo dell ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] gode l'U. sembra dipendere in buona misura dal crescente ruolo regionale che il paese sta svolgendo. Stretto fra guerriglie interne (specie nel Nord, ma anche nel Centro e nell'Ovest) e conflitti esterni (in Sudan, in Zaire, in Ruanda), fin dai primi ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] costiera, che si trova a oriente d'una linea diretta da N. a S. e passante per Richmond, è più bassa e pianeggiante, specie in prossimità della costa. Nella parte più bassa e piatta, a SO. di Norfolk, si trova il Dismal Swamp, palude che ha una ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] vino, legname sono i principali prodotti agricoli locali dei quali si esercita un attivo commercio con i paesi interni e specie con il mercato di Parigi.
L'industria principale è rappresentata dalla fabbrica di confetti e di caramelle, di liquori, da ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] poi da 10 a 12 milioni di q. di bietole ogni anno ed assorbiti nel 1940 18.250 operai. (Alcuni stabilimenti, specie in prov. di Ferrara, che avevano lamentato notevoli devastazioni in seguito ad azioni di guerra, sono ora in gran parte ripristinati ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] alluvionali, che nel loro insieme formano l'ampia conca interna, la popolazione si addensa massimamente sulle rive dei fiumi, specie il Mekong (oltre 200 ab. per km2) e, in genere, nella porzione meridionale della pianura; verso settentrione la ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...