Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dove non c'è più né terra propriamente detta, né mare né aria, ma una materia composta da tutti questi elementi […], una specie di agglomerato che tiene tutto insieme e sul quale non si può né camminare né navigare" (Strabone, Geographica, II, 4, 1 ...
Leggi Tutto
Manchester
Città dell’Inghilterra, nella contea metropolitana della Grande Manchester. Scarse notizie si hanno della più antica storia di M., che fu stazione commerciale e militare in epoca romana. Circa [...] «il grande Stanley», sotto la guida di un avventuriero tedesco, il colonnello Rosworn; ma i giacobiti vi trovarono seguaci numerosi, specie fra il clero anglicano, durante i loro tentativi insurrezionali del 1715 e poi del 1745. Alla metà del sec. 18 ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Il controllo esercitato sull’economia dalle forze armate, ribadito con forza dal 1999, e le politiche autoritarie del governo (specie dopo la repressione delle proteste del 2007) hanno spinto molti paesi e organizzazioni (tra cui l’Unione Europea) a ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] tra i quali l’aquila reale, il gallo cedrone, la coturnice, il fagiano di monte, l’allocco degli Urali. Alcune di queste specie si sono salvate dall’estinzione solo perché protette all’interno di parchi nazionali o altre aree di tutela (emblematico l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] delle precipitazioni e si riduce progressivamente a vaste praterie o a steppe predesertiche, per lasciare posto a poche specie particolarmente adatte a sopportare lunghi periodi di siccità. La boscaglia a parco di tipo savanico è presente solamente ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] preservare la foce dagli insabbiamenti; sono generalmente di modeste dimensioni e sono utilizzati da naviglio di piccolo tonnellaggio, specie sulle coste unite, che non offrono altro genere di porti.
Cenni storici
I primi navigatori del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] , il progressivo affermarsi in O. delle istituzioni culturali e la conseguente subordinazione dei cittadini all’università (specie dopo la creazione della magistratura del chancellor, nel 1214), ostacolarono lo sviluppo del suo Comune; i privilegi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] , completato (1573 circa) il canale navigabile che l’univa a Pisa, vi fu attirata con esenzioni fiscali nuova popolazione (specie Greci ed Ebrei spagnoli e portoghesi). Sotto Ferdinando I l’inizio di un’attività edilizia e monumentale trasformò L. in ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] ci troviamo di fronte a un tipo climatico continentale semiarido: gl'inverni sono rigidi, le estati calde e le precipitazioni, specie nelle zone più depresse, divengono molto scarse, al di sotto cioè dei 500 millimetri di media annua. Walla Walla ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] , erano occupate (1936) solo 20.512 persone, con i valori massimi di Asti (9504), Canelli (1067), Nizza Monferrato (1006), specie nell'enologia, nella lavorazione del legno, dei metalli, nel vestiario.
Data la sua posizione geografica, la provincia è ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...