AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] nella decade oltre 1200 edifici con più di 15.000 appartamenti e 2000 uffici; l'agglomeramento è però ancora grave, specie negli strati meno abbienti. Inoltre la mancanza di un Piano Regolatore che discrimini per zone i tipi edilizî (ché tale ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] dei manufatti essenziali e le fonti di energia debbano essere importati e la bilancia commerciale sia costantemente in passivo, specie dopo che, nel 1975, gli Inglesi hanno chiuso la loro base militare. Negli scambi commerciali il Regno Unito rimane ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] di ettolitri di vino), olivi sulle colline, alberi da frutta, ortaggi, fiori nelle zone costiere.
Su questi ultimi prodotti, e specie sulle loro primizie, si esercita un attivo commercio interno ed estero; fiorente vi è anche l'industria: prevale l ...
Leggi Tutto
VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] nel 1931, su di un'area di 31,7 kmq.), costretta, in tempi normali, a cercar lavoro nella vicina Svizzera, in specie a Lugano (in gran numero gli scalpellini, i muratori, i decoratori).
Dopo la guerra mondiale lo spopolamento della valle si è andato ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] ad arrestarsi sulla linea ‛Ain el-Gazala-Bir Hachéim, a difesa di Tobruch, al cui possesso tenevano in modo particolare, specie dopo la caduta di Creta.
Ripresa dell'offensiva dell'Asse (maggio-giugno 1942): il 21 giugno 1942 le truppe dell'Asse ...
Leggi Tutto
Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] della sua situazione geografica rispetto alle comunicazioni interne, mantenne e sviluppò la posizione di preminenza nel commercio, specie librario (ma dopo il 1945, quando fu costituita la Repubblica democratica tedesca, molte case editrici si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ben organizzate, relativamente ricche e simili a quelle dei paesi occidentali più avanzati, e nelle regioni rurali, in specie quelle meridionali e orientali; né da un punto di vista sociale, dato che alle varie spinte alla ristrutturazione economica ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] inferiore a quella media del mare), determinato dalla diminuzione del volume idrico, ha causato la scomparsa di molte specie ittiche e ha altresì indotto un’accentuata salinizzazione dei suoli circostanti (per infiltrazione o per trasporto eolico del ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] del Gran Sasso e della Laga; presenta ambienti naturali eterogenei e flora e fauna diversificate. Vi si rinvengono più di 2000 specie di piante, mentre si segnala la presenza del camoscio (reintrodotto con successo) e di piccoli branchi di lupi; sono ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] anche le implicazioni economiche) e della frammentazione degli ambienti naturali, con conseguente diminuzione della diversità di specie ed erosione genetica; le calamità naturali, conseguenza più di interventi di origine antropica che di meccanismi ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...