Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti [...] sono considerati da molti autori all’interno di una sottofamiglia a sé stante, i Gazellini, che comprenderebbe 16 specie divise in 6 generi. Lo stesso dicasi per i generi Oreotragus (Oreotragini) e Madoqua (Madoquini). Alcune classificazioni elevano ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Insetti Emitteri Omotteri della famiglia Afididi, detti anche gorgoglioni o pidocchi delle piante. Hanno piccole dimensioni (2-3 mm), sono forniti di un rostro succhiatore [...] o attere e a oviparità o viviparità. Sono fitofagi, succhiano la linfa infiggendo il rostro nei tessuti vegetali; parecchie specie sono dannose all’agricoltura. Producono la melata, un fluido contenente sostanze di rifiuto e ricco di zuccheri, di cui ...
Leggi Tutto
Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acque salmastre) e [...] , preferendo includerli nei Carcarinidi, all’interno dei quali costituirebbero una sottofamiglia.
La famiglia Carcarinidi comprende numerose specie presenti nel Mediterraneo: tra queste la verdesca o verdone, o canesca, Prionace glauca, il palombo ...
Leggi Tutto
svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] di piccole dimensioni che catturano tuffandosi. In Italia sono presenti 5 specie, di cui 2 nidificanti regolarmente, lo s. maggiore (Podiceps cristatus; v. fig.), la specie più comune e di maggiori dimensioni, riconoscibile, nella livrea estiva, per ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] in Europa sud-orientale fino al Mar Nero. Le due specie, i cui areali probabilmente si sovrappongono in Slovenia e Italia (Lacerta trilineata) ha aspetto molto simile alle precedenti specie; è presente dalle coste orientali dell’Adriatico fino alla ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di uccelli Accipitriformi del genere Accipiter, famiglia Accipitridi, di dimensione media, con ali corte e rotonde. La specie italiana è Accipiter gentilis (ala lunga 30-40 [...] cm, fig.), di doppio passo e nidificante (➔ sparviero) ...
Leggi Tutto
spratto Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Clupeiformi Clupeidi appartenenti al genere Sprattus, con poche specie soprattutto dei mari dell’emisfero meridionale, lunghi circa 20 cm; in particolare [...] nome di Sprattus [Clupea] sprattus (v. fig.), simile a un’aringa, diffuso anche lungo le coste europee; è attivamente pescato ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni comprendenti specie rampicanti con tuberi spesso commestibili. L’ovario uniovulato dà un achenio avvolto dal calice. Comprende 5 generi, tra cui Basella, Boussingaultia [...] e Ullucus. Il primo ha l’unica specie: B. alba (o B. rubra) originaria dell’India, coltivata nei paesi caldi per le foglie che si mangiano come gli spinaci. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Anseriformi Anatidi (fig.).
Moretta tabaccata Specie di anatra (Aythya nyroca; fig. B) in forte declino numerico e minacciata in tutto l’areale mondiale (dall’Europa [...] occidentale alla Mongolia occidentale); in Italia, rara, nidifica in alcune zone umide costiere o dell’entroterra. Il maschio ha capo, collo e petto di colore bruno-castano, fianchi fulvi ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Elasmobranchi Carcariniformi Triakidi, appartenenti al genere Mustelus. Sono squali vivipari, dei fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali; lunghi 1-2 m, hanno [...] muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; nel Mediterraneo sono presenti 3 specie: Mustelus mustelus (v. fig.), Mustelus asterias, Mustelus punctulatus. Sono ricercati per le carni.
Altro nome del colombaccio (➔ colombo). ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...