Zoologia
Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune [...] in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova negli steli delle piante erbacee; da queste schiudono in settembre le ninfe, che si affondano nel terreno. Raggiunta, dopo tre o quattro anni, la maturità, l’insetto ...
Leggi Tutto
scutigera Nome comune delle specie di Chilopodi rappresentanti l’ordine Scutigeromorfi, comprendente la sola famiglia Scutigeridi, con diversi generi particolarmente diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] presente anche nelle regioni temperate. Ha corpo composto di 18 segmenti (di cui 8 visibili dorsalmente): uno che porta i piedi mascellari, un segmento anale, uno genitale e 15 che portano ciascuno un ...
Leggi Tutto
Nome italiano di varie specie di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) Caradridi, appartenenti al genere Vanellus. La p. propriamente detta, Vanellus vanellus (v. fig.), propria di ambienti umidi e di prateria, [...] diffusa in Europa, nidifica anche in Italia. Lunga circa 30 cm, ha coda e ali lunghe, testa piccola con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente sul dorso, bianco sul capo e nelle parti ...
Leggi Tutto
(o mergo) Nome comune delle specie di Uccelli Anseriformi Anatidi ascritte al genere Mergus. Di considerevole statura, hanno becco lungo, ciuffo di penne sulla cervice e sul collo.
In Italia si trovano: [...] lo s. maggiore (Mergus merganser; fig. A), con ala lunga 26 cm, di passo accidentale, raro; lo s. minore o segatore (Mergus serratus; fig. B), con ala lunga 25 cm, di doppio passo, abbastanza comune, e ...
Leggi Tutto
sciacallo Nome comune di tre specie di Mammiferi Carnivori Canidi del genere Canis. Simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali [...] più grandi uccisi da altri predatori.
Lo s. dorato (Canis aureus; fig. A) è diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentrionale, dell’Europa sud-orientale e centrale (anche Italia, ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] in Italia questo pesce era originariamente limitato ai corsi d’acqua delle regioni settentrionali, ma è stato poi introdotto nel resto della penisola e nelle isole: lungo circa 40 cm, ha una bocca protrattile ...
Leggi Tutto
scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta.
Il genere Sciurus ha occhi [...] e orecchi grandi, arti anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda lunga e folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] di un organo copulatore simile a una piccola coda. Gli altri 3 sottordini primitivi sono rappresentati da poco più di 50 specie, contro le circa 2000 totali dei rimanenti sottordini. Gli Aglossi comprendono la sola famiglia dei Pipidi, gli Opistoceli ...
Leggi Tutto
talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi.
I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] di lombrichi, di larve e adulti di Insetti e altri artropodi, piccoli Anfibi e Rettili. Il genere riunisce 6-9 specie diffuse in Europa e Asia centro-settentrionale; T. europaea (v. fig.) vive anche nell’Italia centro-settentrionale, T. caeca in ...
Leggi Tutto
zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] solo gli anteriori sono provvisti di castagne. Il ventre e la groppa sono candidi. Z. di montagna (Equus zebra) Considerata la specie tipica, diffusa nelle regioni montuose di Sudafrica e Namibia; è la più piccola delle z., con testa grande e orecchi ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...