Famiglia di Molluschi Bivalvi Tetrodonti Veneroidi. Specie marine litofaghe, che perforano le rocce calcaree. Petricola lithophaga (lunga 2 cm) è specie mediterranea. I P. compaiono fossili nel Cretaceo. ...
Leggi Tutto
(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] membrana nittitante. Sono ovovivipari e prolifici. Sono suddivisi nelle famiglie Clamidoselacidi ed Esanchidi. I primi comprendono la sola specie attuale Clamidoselachus anguineus, che vive in profondità nell’Oceano Pacifico e conserva i caratteri di ...
Leggi Tutto
Genere di Flagellati Protomonadini che comprende specie parassite di vari invertebrati.
Stadio delle specie di Trypanosoma, caratterizzato dalla forma allungata del corto flagello che emerge dagli organi [...] cinetici situati anteriormente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Pteropodi che comprende specie pelagiche. Hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile e sottile. [...] Fossili dal Cambriano, abbondanti nel Miocene e Pliocene. Nel Mediterraneo vivono parecchie specie di Cavolinia. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Sfecidi comprendente specie piccole, dalle livree scure, maculate o variegate di giallo. Sono più numerosi nelle regioni settentrionali. Nidificano nel terreno, nel [...] legno morto, negli steli di piante e nutrono la prole con insetti che afferrano e paralizzano. Crabro è il genere principale, ricchissimo di specie. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Sdentati comprendente 10 specie, dell’America Meridionale, raggruppate nelle famiglie Ciclopedidi, Mirmecofagidi , Bradipodidi e Colepidi (o Megalonichidi), e note come formichieri, [...] bradipi e tamandua; in classificazioni alternative i P. sono compresi nell’ordine Xenartri insieme ai Cingulati. Vi appartengono specie fossili gigantesche, come il megaterio. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende specie piccole, allungate, con livree spesso appariscenti. Gli adulti vivono sui fiori, sugli alberi, o su sostanze animali conservate. Le larve di alcune [...] specie vivono parassite nei nidi degli Imenotteri e di questi divorano le larve (per es. Trichodes apiarius). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] e deserti dell’Eurasia e Africa, a eccezione di un genere australiano e uno dell’America Settentrionale. La famiglia comprende circa 80 specie, in maggioranza migratrici; tra le più note: l’allodola, la tottavilla, la cappellaccia, la calandra. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] settentrionale; nidifica nelle cavità, anche tra le abitazioni. Si nutre di piccoli roditori, insetti e piccoli uccelli. Altre specie italiane sono la c. capogrosso, Aegolius funereus (fig. B), e la c. nana, Glaucidium passerinum (fig. C). Non ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...