Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in [...] collo sottile, zampe con unghie retrattili, coda media o lunga e ghiandole odorifere perianali.
Il genere viverra comprende 4 specie (Viverra tangalunga; Viverra zibetha, v. fig.; Viverra megaspila; Viverra civettina), diffuse in India e nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] o in massima parte intracellulare, parassite di Vertebrati, Invertebrati, Protozoi e anche di Mixosporidi. Circa 200 specie, in maggioranza con specifico ospite e localizzazione: nei Platelminti il parenchima e gli organi riproduttori, negli Anellidi ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Branchiopodi Anostraci, comprende specie dulciacquicole.
C. marchesonii è endemico del lago di Pilato (Monti Sibillini). ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...