Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei comprendente 9 specie suddivise nelle famiglie attuali: Percopsidi, Afredoderidi e Ambliopsidi, delle acque interne dell’America Settentrionale; vi appartiene anche [...] la famiglia fossile Sfenocefalidi del Cretaceo, comprendente specie marine. Di piccole dimensioni, hanno bocca non protrattile, pinna dorsale spinosa, seconda pinna dorsale adiposa presente o meno, squame ctenoidi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Colombiformi con 16 specie e due generi, comprendente specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, come Pterocles alchata (v. fig.), Syrrhaptes paradoxus. Sono chiamati anche [...] pernici del deserto o delle sabbie e grandule; hanno ali lunghe e appuntite, dita molto brevi, zampe coperte di penne sul lato esterno. Abitano le steppe e i subdeserti. Durante la riproduzione vivono ...
Leggi Tutto
Spirocerca Genere di Nematodi Secernenti Spiruridi. La specie S. lupi, diffusa nei paesi caldi e nell’Europa meridionale, è parassita di cane e volpe (si localizza negli organi dell’apparato digerente, [...] circolatorio e respiratorio). L’infestazione è detta spirocercosi; gli ospiti intermedi sono per lo più costituiti da alcune specie di Coleotteri coprofagi che, se ingeriti dall’animale, liberano le larve di S., le quali si localizzano nello spessore ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci costituito da oltre 60 specie, per lo più marine, diffuse in gran parte dei mari e raggruppate nella sola famiglia Batracoididi. Il corpo è generalmente privo di squame, o con piccole [...] con testa grande, occhi dorsali e bocca ampia. Le pinne pelviche sono tipicamente avanzate rispetto alle pettorali. Molte specie hanno spine dorsali connesse a ghiandole del veleno. Alcuni B. sono in grado di emettere suoni udibili, utilizzando ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Serpenti Elapidi con oltre 60 specie, dallo status tassonomico incerto, precedentemente considerati una famiglia; comunemente sono detti serpenti marini. Sono molto velenosi, ma di regola [...] non aggressivi; alcune specie superano i 2 m di lunghezza. Presentano adattamenti fisiologici e morfologici all’immersione in mare: corpo compresso lateralmente, narici occludibili, nuotano con movimenti ondulanti; possono permanere a lungo sott’ ...
Leggi Tutto
(o sargo) Nome comune di 5 specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Sparidi appartenenti al genere Diplodus. Costieri, sono presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità [...] massima di 130 m. Hanno corpo compresso, in alcune specie attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra 20 e 60 cm, incisivi taglienti e denti laterali ottusi, arrotondati, su più file; si conoscono ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 330 specie, per lo più marine, alcune di acque dolci o anadrome. Comprendono le famiglie Engraulidi, Clupeidi, Chirocentridi e Denticipitidi, questi ultimi [...] rappresentati dalla sola specie Denticeps clupeoides, diffusa nelle acque dolci della Nigeria, con parte ventrale della testa ricoperta da piccoli dentelli, che le conferiscono un aspetto ‘peloso’.
I Clupeidi sono caratterizzati dal corpo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...