• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1576 risultati
Tutti i risultati [27400]
Sistematica e zoonimi [1576]
Biografie [4358]
Zoologia [2212]
Storia [1952]
Diritto [1668]
Arti visive [1718]
Medicina [1231]
Biologia [1168]
Geografia [906]
Botanica [1164]

Limopsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Arcoidi, con molte specie di profondità o di mari freddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Rizomastigini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati a cui appartengono specie parassite dell’intestino di Vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – INTESTINO – PARASSITE – PROTOZOI – SPECIE

Haplosplanchnus

Enciclopedia on line

Genere di Trematodi Digenei Aplosplancnidi, con due specie parassite dell’intestino dei muggini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – PARASSITE – TREMATODI – SPECIE

Fitoflagellati

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] o giallo-bruni; il genere Gymnodinium, i cui rappresentanti sono noti come zooxantelle, è endosimbionte di molte specie di Radiolari, Scifozoi e Nudibranchi. I Dinoflagellati rappresentano una componente importante del plancton marino, in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – DINOFLAGELLATI – ENDOSIMBIONTE – CLOROPLASTI – ZOOXANTELLE

Pourtalesidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Echinoidi Spatangoidei con poche specie di grandi profondità; hanno guscio sottile, ambulacri apetaloidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ECHINOIDI – SPECIE

Chrysops

Enciclopedia on line

Genere largamente diffuso di Ditteri Tabanidi. Alcune specie trasmetterono parassiti, per es., la Loa loa (➔ filaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – TABANIDI – DITTERI – SPECIE

Endromididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Saturniformi; include la sola specie Endromis versicolora, farfalla notturna paleartica associata alla betulla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDROMIS VERSICOLORA – BETULLA – SPECIE

Zonitidi

Enciclopedia on line

Zonitidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori, comprendente specie diffuse in tutto il mondo, con conchiglia piccola, piatta, ombelicata, ialina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Meleagrididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi che comprende le specie note come tacchini; da alcuni considerata sottofamiglia (Meleagrini) dei Fasianidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE

Renillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Celenterati Antozoi Ottocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi reniformi. Es., Renilla reniformis del Mar Rosso, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – PENNATULACEI – OTTOCORALLI – CELENTERATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 158
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali