Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] o giallo-bruni; il genere Gymnodinium, i cui rappresentanti sono noti come zooxantelle, è endosimbionte di molte specie di Radiolari, Scifozoi e Nudibranchi. I Dinoflagellati rappresentano una componente importante del plancton marino, in condizioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lepidotteri Saturniformi; include la sola specie Endromis versicolora, farfalla notturna paleartica associata alla betulla. ...
Leggi Tutto
Zonitidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori, comprendente specie diffuse in tutto il mondo, con conchiglia piccola, piatta, ombelicata, ialina. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Galliformi che comprende le specie note come tacchini; da alcuni considerata sottofamiglia (Meleagrini) dei Fasianidi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Celenterati Antozoi Ottocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi reniformi. Es., Renilla reniformis del Mar Rosso, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...