• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1576 risultati
Tutti i risultati [27399]
Sistematica e zoonimi [1576]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1951]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [906]
Botanica [1164]

pseudorca

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti Delfinidi, rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, presente in tutti i mari, raramente anche nel Mediterraneo. Sono simili alle orche più per i caratteri scheletrici [...] che per la conformazione esterna del corpo, più slanciato, con capo e pinne diversi. I maschi superano i 4 m di lunghezza; la colorazione è uniformemente nera. Vivono in branchi, si nutrono di pesci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CETACEI – SPECIE

Olostei

Enciclopedia on line

Infraclasse di Pesci Attinopterigi Neopterigi (Holostei). Conta poche specie viventi, comprese negli ordini Lepisosteiformi (o Semionotiformi) e Amiiformi, molte famiglie fossili. Hanno scheletro più o [...] meno completamente ossificato; squame cicloidi o rombiche, generalmente coperte di ganoina, vertebre anficeli od opistoceli; bocca terminale; valvola spirale dell’intestino rudimentale. In alcune classificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – INFRACLASSE – CONDROSTEI – INTESTINO – AMIIFORMI

Stefanobericiformi

Enciclopedia on line

Stefanobericiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei comprendente 38 specie suddivise nelle famiglie Stefanobericidi, Melanfaidi e Gibberictidi, pelagiche e batipelagiche (i Gibberictidi possono essere [...] pescati tra i 400 e i 1000 m di profondità), diffuse in gran parte dei mari e degli oceani. Hanno corpo lungo fino a 13 cm, arrotondato, testa grande, palato sprovvisto di denti e ossa molto sottili. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI

Tanaidacei

Enciclopedia on line

Tanaidacei Ordine di Crostacei Malacostraci, con oltre 900 specie, quasi esclusivamente bentonici, tutti marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo. Hanno corpo stretto e allungato; 2, più [...] raramente 3 segmenti toracici fusi con il capo e l’ultimo segmento addominale fuso con il telson; occhi sessili; primo paio di pereiopodi trasformato in massillipedi, secondo paio robusto e provvisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MALACOSTRACI – BENTONICI – CROSTACEI – ANTENNE

Rinofrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri, rappresentata da una sola specie, il rospo scavatore messicano (Rhinophrynus dorsalis), diffuso dal Messico fino alla Costa Rica; lungo fino a 7 cm, ha testa piccola e conica, [...] cranio di forma simile a quello di una talpa; pelle spessa che presenta una larga banda longitudinale rossa o arancione sul dorso. Di abitudini spiccatamente fossorie, è dotato di una struttura a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DISCOGLOSSIDI – COSTA RICA – TERMITI – MESSICO – PIPIDI

Strepsitteri

Enciclopedia on line

Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] di ali, quelle del mesotorace sono ridotte a due brevi appendici clavate. Le femmine della famiglia dei Mengeidi, più primitive, sono simili ai maschi, mentre quelle delle altre famiglie sono estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DIMORFISMO SESSUALE – INTERSESSUALITÀ – ENDOPARASSITI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strepsitteri (1)
Mostra Tutti

Trombidiformi

Enciclopedia on line

Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti rossi; predatori, parassiti o fitofagi. La famiglia Trombididi, terrestre, comprende una [...] Leptus) sono parassiti dell’Uomo, su cui producono eritemi, e di Vertebrati terrestri. Al genere Trombicula appartengono specie ectoparassite di Mammiferi e talvolta dell’Uomo; tra le più note, Trombicula [Neotrombicula] autumnalis, che produce nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – ESTREMO ORIENTE – ECTOPARASSITE – VERTEBRATI – RICKETTSIA

Scifozoi

Enciclopedia on line

Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] Discomeduse. In alcune classificazioni le Stauromeduse sono poste negli Staurozoi, classe indipendente dei Medusozoi. Sono animali marini, per lo più pelagici, con corpo trasparente e delicato, a simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOTORECETTORE – STAUROMEDUSE – RIZOSTOMEE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] nei sottordini Nematoceri e Brachiceri. Allo stato adulto sono quasi sempre terrestri, negli stati preimaginali hanno habitat terrestre o acquatico. Gli adulti hanno capo mobilissimo, occhi bene sviluppati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] Centrale, invece, oltrepassano appena i 4 cm di lunghezza. Storia naturale La durata della vita dei R. è generalmente lunga: alcune specie di Coccodrilli e di tartarughe superano anche i 100 anni d’età. I R. hanno colonizzato e si sono adattati ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 158
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali