• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1576 risultati
Tutti i risultati [27399]
Sistematica e zoonimi [1576]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1951]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [906]
Botanica [1164]

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] 1791-1798). Degna di nota è la cura con cui distingue le specie le une dalle altre, e come sottolinei la mancanza di un loro parti della Terra, c'è ancora soltanto un numero esiguo di specie i cui analoghi viventi o marini sono conosciuti" (ibidem, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Acanthaster

Enciclopedia on line

zoologia  Genere di Echinodermi Asteroidei cui appartiene A. planci, specie di grandi dimensioni, detta corona di spine, che si nutre soltanto di madrepore vive. Al termine del 20° sec. la specie ha subito [...] un incremento abnorme, provocando gravi danni alle barriere madreporiche indo-pacifiche e australiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADREPORICHE – ECHINODERMI – MADREPORE

Mastotermitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Isotteri di cui sono note molte specie fossili; unico rappresentante attuale è la specie Mastotermes darwiniensis dell’Australia tropicale, di grandi dimensioni, che nidifica nel legno [...] e scava lunghe gallerie nel terreno. I soldati hanno occhi ridotti; manca la casta degli operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – ISOTTERI – INSETTI

Maidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri, comprendente circa 700 specie di granchi marini. Tra le specie più note le granceole (o grancevole o granseole), granchi commestibili del genere Maja, [...] tra cui Maja squinado e Maja crespata, con arti lunghi e sottili, carapace grosso (8-20 cm) e spinoso a estremità cefalica appuntita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI – SPECIE

Cicindelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, che comprende circa 2000 specie, frequenti nelle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie, corpo snello, occhi prominenti, colori vivaci, spesso [...] metallici. Sono predatori agili e veloci. Le larve vivono entro gallerie scavate nella terra. Le specie italiane appartengono tutte al genere Cicindela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ADEFAGI – SPECIE – LARVE

Criptoproctidi

Enciclopedia on line

(o Criptoprottidi) Famiglia di Mammiferi Carnivori comprendente la sola specie Cryptoprocta ferox (➔ fossa), diffusa esclusivamente nel Madagascar. Considerata affine tanto ai Felidi quanto ai Viverridi, [...] al punto da essere inclusa da diversi autori in entrambe le famiglie (sottofamiglia Criptoproctini), la specie è stata assegnata a una famiglia a sé, quella, appunto, dei C.; in alcune classificazioni è inclusa negli Eupleridi Euplerini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – VIVERRIDI – EUPLERIDI – MAMMIFERI – FELIDI

Speleogrifacei

Enciclopedia on line

Speleogrifacei Ordine di Crostacei Malacostraci, noti con due sole specie cavernicole viventi ascritte alla famiglia Spelogrifidi: Spelaeogriphus lepidops, dell’Africa meridionale, e Potiicoara brasiliensis; [...] una terza specie è fossile del Carbonifero. Hanno corpo allungato, quasi cilindrico lungo 6-9 mm, occhi non funzionali; il primo paio di pereiopodi è trasformato in massillipedi, le altre 6 paia, provviste di esopodite, hanno funzione natatoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CARBONIFERO – CROSTACEI – SPECIE

Velidi

Enciclopedia on line

Velidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, con oltre 200 specie; vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai Gerridi, ma con il mesotorace [...] di altri insetti e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive. Il genere Velia comprende numerose specie comuni in Italia, con forme attere e macrottere. Si spostano velocemente sulla superficie dell’acqua grazie alle zampe coperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – GERRIDI – INSETTI – ITALIA

Crematogaster

Enciclopedia on line

Genere di formiche della sottofamiglia Myrmicinae, che comprende numerose specie diffuse in quasi tutte le zone calde e temperate della terra. Nidificano nei vecchi alberi o nel legno morto, talora in [...] spiniformi delle acacie mirmecofile. Le operaie, in posizione di difesa, tengono l’addome ripiegato in alto, il che ha valso loro il nome volgare di formiche rizzaculo. Parecchie specie (C. scutellaris, C. sordidula, C. laestrygon) vivono in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – FORMICHE – ACACIE – ITALIA

Igrobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari Trombidiformi Idracarini, con numerosi generi e specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPECIE – ACARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 158
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali