Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] la famiglia è rappresentata tra le altre da: Papilio machaon (macaone), a fondo giallo; Iphiclides podalirius (podalirio), a fondo bianco; Parnassius apollo (apollo), la specie più diffusa nella fauna italiana, distribuita dagli 800-1000 m in poi. ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] forme parassite. In grande maggioranza marini, gli I. vivono nel plancton, nel benthos litorale e profondo, tra gli scogli e le alghe: alcuni si nutrono di legno, molte forme sono parassite; altre specie vivono in acqua dolce e terrestri (Oniscidi). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Scifozoi Discomeduse che comprende alcune grosse specie del Mediterraneo, per es.: Pelagia noctiluca, Chrysaora mediterranea (ermafrodita). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, sinonimo di Eulimidi. Piccole specie marine; alcune sono parassite di Echinodermi e Celenterati. ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...