• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1576 risultati
Tutti i risultati [27400]
Sistematica e zoonimi [1576]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1950]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [905]
Botanica [1164]

Stenella

Enciclopedia on line

Stenella Genere di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi con 5 specie, frequenti nei mari caldi; di dimensioni medio-piccole (fino a 3 m), hanno colorazione generalmente grigia o bruna, ventralmente [...] più chiara, talvolta con macchie chiare o striature longitudinali. S. caeruleoalba si trova anche nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – DELFINIDI – MAMMIFERI – CETACEI – SPECIE

Straziomidi

Enciclopedia on line

Straziomidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente circa 1500 specie, diffusa in tutto il mondo; di medie dimensioni, sono visitatori assidui dei fiori. Le larve sono acquatiche, alcune marine; [...] si nutrono di piante decomposte, alghe o sono predatori; vivono nell’humus, nei detriti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – INSETTI – SPECIE – HUMUS – ALGHE

Picnonotidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi Oscini, comprendente oltre 100 specie, detti bulbul, diffusi in Africa, Madagascar e Asia Meridionale. Di dimensioni medio-piccole (v. fig.), hanno piumaggio verde, giallo [...] o bruno, spesso con macchie rosse, bianche o gialle. Arboricoli e gregari, producono canto melodioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MADAGASCAR – PIUMAGGIO – UCCELLI – AFRICA

Nitidulidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende circa 2500 specie di piccole dimensioni: alcuni si nutrono di linfa o tessuti vegetali, altri sono predatori. Si trovano su fiori, frutti, [...] su sostanze commestibili in magazzini di derrate, nei formicai, nei nidi di uccelli ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICAI – INSETTI – UCCELLI – SPECIE

Sepsidi

Enciclopedia on line

Sepsidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 40 specie dell’Europa occidentrale. Sono piccole mosche scure simili a formiche, con capo sferico e molto mobile, corpo sottile e slanciato, ali [...] ialine con una piccola macchietta apicale, e zampe con spine e speroni. Gli adulti, in vasti sciami, sono attratti dai fiori delle Ombrellifere; le larve vivono nelle sostanze in decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – OMBRELLIFERE – FORMICHE – INSETTI – EUROPA

Cottidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei dell’ordine Scorpeniformi. Comprende specie marine e d’acqua dolce, di cui la più conosciuta è lo scazzone (Cottus gobio; v. fig.), vivente nelle acque dolci di quasi tutta [...] l’Europa, anche in Italia. Non supera la lunghezza di 12 cm, vive nelle acque correnti a fondo ghiaioso; il maschio difende le uova e i piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COTTUS GOBIO – TELEOSTEI – ITALIA – EUROPA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cottidi (1)
Mostra Tutti

Timalidi

Enciclopedia on line

(o Timelidi) Famiglia di Uccelli Passeriformi, con numerose specie prevalentemente arboricole, diffuse nelle foreste e nelle macchie d’Europa, Asia, Australia e Africa. Di piccole dimensioni, hanno coda [...] spesso allungata (v. fig.), piumaggio di colorazione varia, con piume particolarmente lunghe sul dorso; sono frugivori e insettivori. Secondo alcuni autori, sarebbe una sottofamiglia dei Muscicapidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PASSERIFORMI – MUSCICAPIDI – INSETTIVORI – AUSTRALIA

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, bianco e sono ricoperti di pubescenza fitta; il dimorfismo sessuale è molto accentuato, con femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti

Uropigi

Enciclopedia on line

Uropigi Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente circa 85 specie, in maggioranza tropicali. Hanno opistosoma segmentato che si prolunga in un sottile e lungo flagello composto di molti articoli; [...] cheliceri di 2 articoli, pedipalpi di notevoli dimensioni; il primo paio di zampe ha funzione sensoriale (tattile); privi di ghiandole velenifere, hanno invece un paio di ghiandole che sboccano presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIDO ACETICO – INVERTEBRATI – CHELICERATI – PEDIPALPI – ARTROPODI

pulcinella di mare

Enciclopedia on line

Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel [...] Mare di Bering; vivono in colonie numerose, spesso associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno piumaggio bianco e nero (donde il nome) e becco fortemente compresso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRATERCULA ARCTICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – CARADRIFORMI – PELAGICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 158
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali