• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1576 risultati
Tutti i risultati [27400]
Sistematica e zoonimi [1576]
Biografie [4358]
Zoologia [2212]
Storia [1952]
Diritto [1668]
Arti visive [1718]
Medicina [1231]
Biologia [1168]
Geografia [906]
Botanica [1164]

peppola

Enciclopedia on line

Specie (Fringilla montifringilla; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide; colore bianco e nero superiormente; gola e petto arancione, ventre bianco; ala lunga 9 cm. In Italia di doppio passo, abbastanza [...] comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRINGILLA MONTIFRINGILLA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA

canòcchia

Enciclopedia on line

canòcchia Crostaceo marino della specie Squilla mantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali [...] litoranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – CICALA DI MARE – STOMATOPODI – CROSTACEO – ADDOME

occhiata

Enciclopedia on line

Specie (Oblada melanura; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide, di colore argenteo, con una macchia nera sul peduncolo codale. Raggiunge i 30 cm; comune nel Mediterraneo; carni apprezzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OBLADA MELANURA – PERCIFORME – SPARIDE

scardola

Enciclopedia on line

scardola Specie (Scardinius erythrophthalmus; v. fig.) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Ciprinide; raggiunge la lunghezza di 25 cm, fianchi argentei o dorati; abbastanza comune nelle acque dolci [...] d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – TELEOSTEO – CIPRINIDE – ITALIA

pesciaiola

Enciclopedia on line

Specie (Mergellus albellus; v. fig.) di Uccello Anseriforme Anatide, di piccole dimensioni, con becco corto e robusto, remiganti secondarie brune e macchiate di bianco all’estremità. Uccello circumpolare, [...] nidifica nella regione paleartica settentrionale; in Italia è di doppio passo e invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERGELLUS ALBELLUS – REGIONE PALEARTICA – CIRCUMPOLARE – ANSERIFORME – UCCELLO

crenilabro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Pesci Teleostei Labridi del genere Crenilabrus. Nel Mediterraneo, a breve distanza dalla costa, su fondi rocciosi, detritici o arenosi coperti di vegetazione, vivono il [...] c. occhiato (C. ocellatus) e il c. pavone o donzella (C. tinca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – TELEOSTEI – LABRIDI – SPECIE

moriglione

Enciclopedia on line

Specie (Aythya ferina) di Uccello Anseriforme Anatide; frequenta il mare, i laghi, le lagune e gli stagni; abile nuotatore e tuffatore, è diffuso nella regione paleartica, dall’Islanda al Giappone; in [...] Italia, abbondante come uccello di doppio passo, non nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – AYTHYA FERINA – ANSERIFORME – GIAPPONE – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moriglione (1)
Mostra Tutti

mignattaio

Enciclopedia on line

Specie (Plegadis falcinellus; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide, di color rosso castagno con zone nero verdone, becco lungo, arcuato. Frequenta le paludi e si nutre di animali acquatici; [...] gregario. Cosmopolita, in Italia è frequente al tempo dei passi; raramente nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEGADIS FALCINELLUS – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mignattaio (1)
Mostra Tutti

orata

Enciclopedia on line

Specie (Sparus aurata; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide. Presenta dorso azzurro, fianchi argentei, semiluna dorata fra gli occhi, macchia rossastra alla base delle pinne pettorali; può [...] raggiungere la lunghezza di 70 cm. Comune nel Mediterraneo, apprezzata come cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: SPARUS AURATA – PERCIFORME – SPARIDE

iemosco

Enciclopedia on line

Specie (Hyemoschus aquaticus; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Tragulidi, endemica degli ambienti umidi nelle foreste tropicali dell’Africa centro-occidentale. Gli adulti sono lunghi 80 cm, hanno arti [...] sottili, corpo tozzo, maculato e striato; maschi con canini superiori sporgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – TRAGULIDI – MAMMIFERI – ENDEMICA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali