DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] e il prestigio sociale, con la costruzione della splendida regale dimora in strada Nuovissima.
L'attività del D., specie sotto il profilo economico-imprenditoriale ed artistico-sociale, fu autorevolmente fiancheggiata dal fratello Agostino, che seppe ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] definito "maior"; l'assenza del patronimico, frequente nei documenti ufficiali, comporta problemi per stabilire le rispettive cariche, specie nei primi anni della carriera dei due cugini, quando ancora le loro competenze non appaiono ben definite.
Si ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] situazione fiorentina. In particolare i Bardi, che erano tradizionalmente legati alla Curia romana ed ai suoi -.ostenitori, specie il re di Napoli, appoggiarono ed anzi furono tra i maggiori organizzatori della congiura, perché solo con lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] 'officium belli), una documentazione dettagliata si ha per due missioni diplomatiche che consentono di riconoscere nel G. - specie la prima - notevoli doti anche intellettuali e culturali. La prima fu quella di inviato straordinario a Londra. Partito ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] testimonianza su numerose e rilevanti questioni relative alla condotta della guerra ed all'atteggiamento dei protagonisti politici, specie circa i criteri prevalsi da parte italiana, spesso per rettificare asserzioni correnti o per integrare un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] veneti Cristoforo Widmann, Pietro Ottoboni e, più ancora, Marcantonio Bragadin.
La peste inoltre, che s'era diffusa a Roma, specie nel giugno-settembre 1656, aveva di molto ridotto i movimenti e i contatti del Bianchi. Lo stesso palazzo ove risiedeva ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] guerra di Crimea e, soprattutto, di quella di secessione americana; proteggere la marina mercantile. L'A. prese buoni provvedimenti specie; riguardo ai porti e ai cantieri. Con lui s'iniziò l'effettivo trasferimento della marina da guerra da Genova a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] di buone relazioni con la comunità italo-americana, di cui Mussolini temeva le reazioni negative dopo la marcia su Roma, specie per il peso rilevante che le rimesse degli emigrati italiani negli Stati Uniti avevano sull'equilibrio della bilancia dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] di Giovanni Gualberto proprio all'interno di un cenobio patrocinato dal G., istanze che furono particolarmente vivaci specie in merito alla controversa elezione di Pietro Mezzabarba quale presule di Firenze (1065), avversata da Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] residenza del re locale, che ebbe la ventura di visitare accompagnando l'"esattore portoghese". Scalzo e coperto d'una specie di lungo camicione, con preziosissimi orecchini che gli arrivavano fino alle spalle, il monarca gli sembra tuttavia non ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...