Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] inaugurò la serie dei papi che vi risedettero. Nel 14° sec. S. fu teatro delle lotte di parte, favorite dai Montefeltro, specie nel 1312, nel 1319 e nel 1324, quando Perugia intervenne a favore dei guelfi, imponendo poi a S. un podestà e costruendovi ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] e di circa 3500 mm ad Ambon. La vegetazione è lussureggiante, ancora intatta su vaste aree o poco modificata dall’uomo, ricca di specie, tra le quali predominano quelle del genere Agathis, da cui si ricava il dammar, e la palma da sago, la cui farina ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008).
Archeologia
A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche [...] . a.C.; 6° sec. a.C.; 5°-4° sec. a.C.). Al rito funerario della cremazione, predominante, si accompagna talora, specie nel Canton Ticino, quello della inumazione. I materiali delle necropoli testimoniano l’esistenza di scambi e relazioni con l’Europa ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] , sono presenti endemismi come Santolina insularis e Aquilegia nugorensis, e rarità come la Paeonia mascula. La fauna comprende molte specie rare ed endemiche: tra i Mammiferi, il gatto selvatico sardo e il muflone, oltre al cervo sardo e al daino ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] interne (begas) e un’esigua zona costiera, il territorio è costituito per la maggior parte da monti aridi e spogli, ma ricchi, specie nella Sierra de Ronda, di giacimenti di minerali metallici, quali ferro, stagno, zinco, bismuto, oro e mercurio. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 milioni di tonn. nel 1958) e ad una di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono sorti nel Szuch'uan (prod. 1958: 900 mila t). Anche tUrumchi e Kashgar ...
Leggi Tutto
ZACATECAS (A. T., 147)
Emilio Malesani
Città del Messico, capitale dello sfato dello stesso nome, situata sull'altipiano a 2496 m. s. m., a 716 km. a NO di Città di Messico, alla quale è unita da una [...] sui versanti; Zacatecas nel complesso ha l'aspetto di una città medievale. Notevole interesse presentano le chiese, specie la cattedrale, costruita al posto dell'antica chiesa parrocchiale dal 1612 al 1625, con una facciata ricchissima e ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] acque degli oceani non hanno tutte la stessa temperatura.
Terremoti marini
Sappiamo bene cosa succede quando si verifica un terremoto, specie se vicino a una città: tutto trema e possono cadere anche i palazzi. Ma cosa accade se un terremoto avviene ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] e faunistico tra i più importanti d'Europa
La natura dei Carpazi
Le montagne che costituiscono il sistema dei Carpazi formano una specie di grande arco, che prosegue la catena delle Alpi e occupa una superficie di oltre 200.000 km2, ripartita tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è un lembo dei grandi tavolati africani, il cui imbasamento è costituito da rocce endogene e metamorfiche affioranti largamente, specie nel Sud-Est; altrove esso è coperto da una poderosa coltre sedimentaria di calcari e arenarie, di origine sia ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...